Min.Lavoro: rettifica all’adeguamento delle sanzioni per il collocamento dei centralinisti non vedenti
La Direzione Generale per le politiche dei servizi per il lavoro, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 212 del 3 settembre 2012 di rettifica del Decreto Direttoriale n. 181 del 24 luglio 2012 che attiene all’adeguamento delle sanzioni relative al collocamento dei centralinisti non vedenti ai sensi della Legge 29 marzo 1985, n. 113. Il nuovo Decreto Direttoriale evidenzia il...
Funzione Pubblica: esonero dal servizio – decorrenza del collocamento in esonero
Il Dipartimento della Funzione Pubblica con nota, prot. DFP n. 0035430 P-4.17.1.7.5 del 3 settembre 2012, ha risposto ad una richiesta di parere circa l’applicazione dell’istituto dell’esonero. In particolare, il quesito era incentrato sulla possibilità di adottare un provvedimento ricognitivo di riconoscimento dell’esonero e, eventualmente, la data di decorrenza dell’esonero stesso. il parere...
INAIL: rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1° gennaio 2012
L’INAIL, con la circolare n. 42 del 5 settembre 2012, comunica i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi – riportati nella circolare n. 16/2012 – da variare secondo la rivalutazione delle rendite, in base all’aggiornamento dei decreto ministeriale 22 maggio 2012 che rivaluta le prestazioni economiche erogate dall’Istituto nel settore industriale con decorrenza 1° gennaio...
INPGI: sospensione dei versamenti nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012
L’Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani), con la circolare n. 7 del 22 agosto 2012, ha previsto il rinvio al 30 novembre 2012 del termine entro il quale i datori di lavoro privati (committenti) e gli iscritti alla gestione separata (giornalisti free lance), dei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo, dovranno effettuare gli adempimenti e i versamenti dei...
DPL Modena: indirizzi giurisprudenziali sulla legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Il nuovo art. 7 della legge n. 604/1966, come modificato dall’art. 1, comma 40, della legge n. 92/2012, ha previsto, nelle imprese dimensionate sopra le 15 unità (ed in quelle del settore agricolo con oltre i 5 dipendenti) – v. art. 1, comma 42 per le modalità di calcolo dei limiti numerici -, un tentativo obbligatorio di conciliazione presso la commissione provinciale istituita in ogni DTL, attivabile attraverso una procedura che...
Min.Lavoro: lavoratori “salvaguardati” – l’elenco delle Commissioni per l’esame delle istanze
E’ disponibile l’elenco delle Commissioni per l’esame delle istanze di accesso ai benefici istituite presso le Direzioni Territoriali del Lavoro. Con riferimento alla Circolare n. 19 del 31 luglio 2012, sono state istituite, con appositi Decreti dei Direttori territoriali del lavoro, le Commissioni aventi il compito di esaminare le istanze di accesso ai benefici di cui all’art. 24, comma 14, del Decreto Legge n. 201 del 6...
Min.Interno: prorogati i p.s. per immigrati privi dei requisiti lavoro e/o residenza colpiti da eventi sismici
Con la approvazione della Legge 1 agosto 2012 n.122, che ha convertito con modificazioni il Decreto-legge 6 giugno 2012 n. 74, sono stati prorogati, per ulteriori dodici mesi, i titoli di soggiorno – in scadenza entro il 31 dicembre 2012 – a favore di immigrati che non siano in possesso dei requisiti di lavoro e/o di residenza nei territori colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio dei comuni delle...
INPS: mes.14113 – sgravio contributivo in edilizia
L’INPS, con messaggio n. 14113 del 31 agosto 2012, ha confermato, per il 2012, lo sgravio contributivo dell’11,50% in favore delle imprese edili, anche artigiane e cooperative, che operano in edilizia. Lo sgravio è applicabile per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2012, a condizione che, a partire dal 31 agosto, si proceda con l’inoltro dell’apposita istanza telematica. Gli operai interessati devono avere...
Agenzia delle Entrate: codici tributo per la Sanatoria 2012
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 85/E, del 31 agosto 2012, ha fornito i codici per il pagamento forfettario della somma di 1.000 euro richiesti, relativamente ad ogni lavoratore extra comunitario interessato, per la sanatoria prevista dal D.L.vo n. 109/2012. Codice Denominazione anno di riferimento Tipo REDO Datori di lavoro domestico – regolarizzazione extracomunitari – art. 5, comma 5, del d.lgs. n....