MISE: tasso per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per le agevolazioni alle imprese
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 29 novembre 2022, il Decreto 23 novembre 2022 con l’aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese.
Podcast: Legge di Bilancio 2023: le novità per assunzioni agevolate, riduzione di contributi e tasse per i lavoratori
approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: certificazione di parità di genere – esonero contributivo per le aziende
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto 20 ottobre 2022, riguardante l’esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
INPS: sgravio contributivo dipendenti – chiarimenti procedurali
L’INPS, con il messaggio n. 4270 del 25 novembre 2022, riguardante l’esonero dello 0,8% sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, fornisce alcuni chiarimenti riguardo la fase di elaborazione delle denunce mensili in cui vengono riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022.
Articolo: Una tantum di 150 euro: i chiarimenti dell’Inps
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati al 9 maggio 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 15 novembre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: Bonus 200 euro anche per i titolari di trattamenti di mobilità in deroga
L’INPS, con il messaggio n. 4231 del 23 novembre 2022, comunica che l’indennità una tantum, dell’importo di 200 euro, a favore dei soggetti titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL è riconosciuta anche in favore dei titolari di trattamenti di mobilità in deroga e di indennità di importo pari alla mobilità, considerata l’identità di ratio delle prestazioni e le esigenze di sostegno al reddito sottese alla normativa.
MISE: Accordi per l’innovazione, oltre 500 milioni per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato 500 milioni di euro, a valere sul Fondo nazionale complementare al PNRR, per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del secondo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione, la cui apertura è prevista il 31 gennaio 2023.
Governo: approvato il DDL Bilancio 2023
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 5 del 21 novembre 2022, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).
Podcast: Fringe benefit fino a 3.000 euro: quali modalità per l’erogazione?
approfondimento di Roberto Camera
Governo: pubblicato decreto “Aiuti quater”
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022, il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (cd. decreto Aiuti quater), con misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica.
Min.Lavoro: COOP Sociali – sgravi contributivi per l’assunzione di persone cui è riconosciuta protezione internazionale
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, il Decreto 21 settembre 2022 riguardante le riduzioni o sgravi contributivi per l’assunzione di persone cui sia stata riconosciuta protezione internazionale.
INPS: Bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti – precisazione sulla retribuzione imponibile
L’INPS, con il messaggio n. 4159 del 17 novembre 2022, fornisce le precisazioni sulla determinazione della retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022, in relazione al limite retributivo previsto dall’articolo 18 del decreto-legge n. 144/2022, per l’erogazione Indennità una tantum pari a 150 euro da parte dei lavoratori dipendenti.
Min.Lavoro: settori e professioni caratterizzati da tasso di disparità uomo-donna – anno 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto interministeriale n. 327 del 16 novembre 2022 che individua, per l’anno 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, per l’applicazione degli incentivi all’assunzione previsti dall’articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012.
INPS: Bonus 150 euro – quando va erogato dall’Istituto
L’INPS, con la circolare n. 127 del 16 novembre 2022, fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall’articolo 19 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144.
INPS: sgravio contributivo contratti di solidarietà – indicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 4135 del 16 novembre 2022, spiega la procedura operativa con cui le aziende beneficiarie possono fruire dello sgravio per i contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, in favore delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione adottati dal Ministero del Lavoro, i cui periodi di CIGS per solidarietà risultavano conclusi entro il 31 marzo 2021.
MISE: voucher connettività – contributo per abbonamenti ad internet ultraveloce
Il Ministero dello sviluppo economico informa le imprese circa la possibilità di richiedere l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce.
Governo: approvato il Decreto Aiuti-quater
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 4 del 10 novembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti.
INVITALIA: “crisi Ucraina” – dal 10 novembre possiible richiedere i contributi a fondo perduto
Invitalia informa che dal 10 novembre apre lo sportello per chiedere i contributi a fondo perduto per le imprese danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina a causa dei mancati ricavi dovuti alla contrazione della domanda, all’interruzione di contratti e progetti già in essere ma anche agli effetti che la crisi ha avuto sulle catene di approvvigionamento in termini di aumento dei costi delle materie prime.
INPS: esonero contributi lavoratrici madri – ulteriori chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 4042 del 9 novembre 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alla corretta applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità.
INPS: decontribuzione lavoratori dipendenti – chiarimenti sull’aumento dell’1,2%
L’INPS, con il messaggio n. 4009 del 7 novembre 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in merito all’integrazione dell’1,2%. In particolare, l’integrazione relativa ai ratei della tredicesima mensilità viene riconosciuta anche sui mesi di competenza da gennaio 2022 a giugno 2022, purché erogati a partire dal periodo di paga di luglio 2022.
Agenzia Entrate: 600 euro in fringe benefit – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’erogazione, in fringe benefit, dei 600 euro previsti dall’articolo 12, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”).
INPS: Settore edile – riduzione contributiva per l’anno 2022
L’INPS, con la circolare n. 123 del 28 ottobre 2022, fornisce le indicazioni operative per la riduzione contributiva, per il 2022, prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995, per gli operai a tempo pieno del settore edile, così come confermato dal decreto del 5 settembre 2022 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
INPS: disposizioni in materia di congedo di paternità, parentale e indennità di maternità per le lavoratrici autonome
L’INPS, con la circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, fornisce le indicazioni amministrative inerenti alle modifiche apportate dal decreto legislativo 105/2022 al decreto legislativo 151/2001, tra le quali, l’introduzione della disciplina del congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti, nonché la possibilità di indennizzare, per gravidanza a rischio, i periodi antecedenti i due mesi prima del parto delle lavoratrici autonome.
Agenzia Entrate: aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 – modello di dichiarazione
L’Agenzia delle Entrate informa che è online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare alle Entrate entro il 30 novembre 2022.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati al 13 ottobre 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 13 ottobre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: Bonus Psicologo 2022 – ulteriori istruzioni
L’INPS, con il messaggio n. 3820 del 20 ottobre 2022, fornisce ulteriori istruzioni operative relative al contributo, introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus Psicologo 2022).
Articolo: Le sanzioni dell’ispettorato del lavoro nel decreto trasparenza
approfondimento di Eufranio Massi
Dottrina Per il Lavoro: Bonus 200 ai dipendenti che per errore non l’hanno ricevuto a luglio 2022
Con il messaggio n. 3805 del 20 ottobre 2022 l’INPS fornisce le istruzioni per il pagamento del Bonus di 200 a quei lavoratori che pur avendone diritto non l’hanno ricevuto con la retribuzione di luglio 2022, ad esempio, perchè hanno fornito tardivamente la dichiarazione al proprio dator edi lavoro.
INPS: Bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti – dichiarazione del lavoratore
L’INPS, con il messaggio n. 3806 del 20 ottobre 2022, al fine di agevolare gli adempimenti da parte dei lavoratori e dei datori di lavoro, fornisce un fac-simile di dichiarazione che i lavoratori devono presentare per verificare la possibilità di ricevere il bonus di 150 euro, da erogare nella retribuzione di competenza del mese di novembre 2022.