IPSOA: Accordo di smart-working: quali sono gli elementi obbligatori da prevedere – il video
video di Roberto Camera* in attesa del Forum OneLavoro del 22 giugno 2021
Ipsoa Quotidiano: Infezione da Covid: sono sospesi gli adempimenti per il professionista che si cura a casa?
approfondimento di Roberto Camera
Agenzia Entrate: Lavoro autonomo e ritenuta d’acconto
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 312 del 30 aprile 2021, ha fornito alcuni chiarimenti circa le modalità di tassazione dei compensi mensili al consulente, previa emissione di fattura con Iva, e se sia corretta l’applicazione al momento del pagamento della ritenuta d’acconto nella misura del 20%, sulla base delle disposizioni contenute negli articoli 23 e seguenti del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
Agenzia Entrate: regime fiscale contributi erogati per l’emergenza Covid-19 ai lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 173 del 15 marzo 2021, ha fornito un chiarimento in merito al regime fiscale contributi erogati a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ai lavoratori autonomi che svolgono l’attività di riscossione in base ad un contratto di mandato con rappresentanza con un ente pubblico economico – arrt. 6 del Tuir e 10-bis, del cd. decreto “Ristori”.
INPS: contributi volontari – gli importi per il 2021
L’INPS, con la circolare n. 27 del 17 febbraio 2021, comunica gli importi dei contributi dovuti per il 2021 dai prosecutori volontari a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
INPS: ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti
L’INPS, con la circolare n. 26 del 16 febbraio 2021, informa che gli oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti, relativi a domande presentate nel corso dell’anno 2021, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge n. 45/1990, possono essere versati ratealmente senza applicazione di interessi per la rateizzazione.
INPS: COVID-19 – esonero contributivo agricoli autonomi – proroga pagamento rata
L’INPS, con il messaggio n. 587 del 10 febbraio 2021, in merito ai lavoratori autonomi in agricoltura che accedono all’esonero contributivo per i mesi di novembre e dicembre 2020, informa della proroga del pagamento della rata con scadenza originaria 16 gennaio 2021 fino alla comunicazione degli importi contributivi.
INPS: Gestione Separata – le aliquote contributive del 2021
L’INPS, con la circolare n. 12 del 5 febbraio 2021, comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2021 dagli iscritti alla Gestione Separata, di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335.
Agenzia Entrate: COVID-19 – trattamento fiscale dei contributi della Regione ai liberi professionisti e co.co.co.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 84 del 3 febbraio 2021, ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dei contributi erogati dalla Regione ai liberi professionisti nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per far fronte alla crisi a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Min.Lavoro: misura della prestazione aggiuntiva del Fondo per le vittime dell’amianto – anno 2020
Il Ministero del Lavoro ha emanato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Decreto Interministeriale n. 14595 del 10 dicembre 2020, concernente la determinazione della misura complessiva della prestazione aggiuntiva relativa all’anno 2020, per le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.
Min.Lavoro: COVID-19 – sospensione obblighi di assunzione delle persone con disabilità durante la CIG
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 19 del 21 dicembre 2020, con la quale chiarisce l’applicabilità dell’istituto della sospensione dagli obblighi di assunzione delle persone con disabilità per le imprese che fruiscono della cassa integrazione ordinaria, della cassa integrazione in deroga, del fondo integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterale, in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia.
INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo – proroga presentazione dichiarazione reddituale
L’INPS, con il messaggio n. 4600 del 4 dicembre 2020, comunica che il termine per la presentazione della dichiarazione reddituale per il cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo è differito al 10 dicembre 2020.
Regione Lombardia: “Si! Lombardia” – sostegno alle microimprese e i lavoratori autonomi
Con delibera n. 3869 del 17 novembre 2020 la Giunta regionale ha approvato la misura “Sì! Lombardia”, che sostiene le microimprese e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle imprese, che sono stati particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19.
Min.Lavoro: COVID-19 – Sanatoria: attestazione ITL per conversione p.s. temporanei in p.s. per motivi di lavoro
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 18 del 23 novembre 2020, nella quale, in riferimento alla procedura di conversione del permesso di soggiorno temporaneo in permesso di soggiorno per motivi di lavoro, fornisce le indicazioni operative relative alle modalità di rilascio della attestazione riguardante il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa.
Min.Lavoro: Riders – pubblicata la circolare sulle tutele del lavoro
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 17 del 19 novembre 2020, nella quale provvede a esplicitare il dettato normativo in tema di tutela del lavoro dei ciclo-fattorini (c.d. riders) delle piattaforme digitali.
Agenzia Entrate: ritenuta per prestazioni effettuate all’estero da lavoratori non residenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 354 del 15 settembre 2020, evidenzia la non applicazione della ritenuta sui compensi per prestazioni di lavoro autonomo effettuate all’estero da soggetti non residenti.
Ipsoa Quotidiano: Bonus Covid-19 maggio 2020: a chi spetta e come chiederlo
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Congedi parentali Covid-19: compatibilità ad ampio raggio
approfondimento di Roberto Camera
INPS: COVID-19 – indennità lavoratori per il mese di maggio 2020
L’INPS ha emanato la circolare n. 80 del 6 luglio 2020, con la quale fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità Covid-19, per i mesi aprile e maggio 2020, per i lavoratori somministrati e per il mese di maggio 2020 per i liberi professionisti, i collaboratori coordinati e continuativi ed i lavoratori stagionali.
INPS: Artigiani, Commercianti e Gestione Separata – compilazione Quadro RR
L’INPS ha emanato la circolare n. 79 del 1° luglio 2020, con la quale fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata.
INPS: COVID-19 – indennità di maternità per i lavoratori iscritti alla Gestione separata
L’INPS ha emanato la circolare n. 71 del 3 giugno 2020, con la quale illustra la novità normativa introdotta dal decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, in materia di diritto all’indennità di maternità o paternità e di congedo parentale in favore delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Gestione separata, a seguito della riduzione da tre mesi ad un mese della contribuzione utile per il riconoscimento delle predette indennità.
INPS: COVID-19 – Lavoratori autonomi: versamento contributi associativi e previdenziali
Con riferimento alla scadenza del versamento della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali degli artigiani e dei commerciali a titolo di prima rata del 2020 (18 maggio 2020), il decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd. decreto Liquidità) prevede, al ricorrere di determinate condizioni, la sospensione dei termini fino al 30 giugno 2020.
Min.Lavoro: FAQ – Giovani iscritti alle Casse Professionali: accesso all’indennità
Il Ministero del Lavoro risponde ad un quesito relativo all’accesso all’indennità prevista dal Decreto-legge 18/2020 per i lavoratori autonomi e i giovani iscritti alle Casse Professionali nell’anno 2019 o nei primi mesi del 2020.
Min.Lavoro: indennità “una tantum” anche per i professionisti
Il Ministero del Lavoro ha firmato un Decreto con il quale, in applicazione all’art. 44, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, istituisce un Fondo denominato “Fondo per il reddito di ultima istanza”, nel limite di spesa di 300 milioni di euro per l’anno 2020, volto a garantire il riconoscimento di misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro.
INPS: COVID-19: incarichi di lavoro autonomo a personale sanitario
L’INPS ha emanato la circolare n. 41 del 19 marzo 2020, con la quale illustra nel dettaglio l’ambito di applicazione della norma e fornisce le prime indicazioni operative.
Articolo: Le collaborazioni dopo la sentenza della Cassazione sui riders
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: ricongiunzione previdenziale liberi professionisti – ratei oneri 2020
L’INPS ha emanato la circolare n. 30 del 21 febbraio 2020, con la quale fornisce le istruzioni per il corretto uso delle tabelle riguardanti l’ammontare della rata mensile e quella relativa ai coefficienti per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate prima dell’estinzione del debito stesso.
Agenzia Entrate: regime forfetario – modifiche ai requisiti di accesso
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 7/E dell’11 febbraio 2020, ha fornito alcune precisazioni sulle modifiche al regime forfetario introdotte dalla Legge di Bilancio 2020.
INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4430 del 27 novembre 2019, con la quale fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2018, ai fini dell’applicazione del divieto di cumulo della pensione.
INPS: Osservatorio sui Lavoratori Parasubordinati – i dati al 2018
L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati con i dati definitivi del 2018.