INPS: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale
L’INPS, con il messaggio n. 4101 del 14 novembre 2022, fornisce alcuni chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2021.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di novembre 2022
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di novembre 2022.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di novembre 2022
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di novembre 2022.
INPS: rivalutazione delle pensioni – anno 2022
L’INPS, con la circolare n. 120 del 26 ottobre 2022, descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione definitiva delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2022.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati al 13 ottobre 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 13 ottobre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: incremento mensile delle pensioni
L’INPS, con la circolare n. 114 del 13 ottobre 2022, fornisce le istruzioni applicative relativamente all’incremento mensile delle pensioni per le mensilità di ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima.
INPS: decorrenza pensioni a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi
L’INPS, con la circolare n. 110 del 7 ottobre 2022, fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla decorrenza delle pensioni da liquidare a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, in caso di regolarizzazione, intervenuta dopo la domanda di pensione, di periodi contributivideterminanti per il diritto e collocati anteriormente alla stessa.
INPS: aggiornamento della domanda telematica di RdC e Pensione di cittadinanza
L’INPS, con il messaggio n. 3684 del 7 ottobre 2022, comunica che è stata aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc).
INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi IV trimestre 2022
L’INPS, con il messaggio n. 3571 del 30 settembre 2022, comunica che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° ottobre 2022 – 31 dicembre 2022, sono i seguenti: …
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati al 19 settembre 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 19 settembre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di ottobre 2022
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di ottobre 2022.
INPS: incarichi a medici pensionati, proroga al 2023 – effetti su pensioni
L’INPS, con il messaggio n. 3287 del 6 settembre 2022, comunica che, sotto il profilo pensionistico, fino al 31 dicembre 2023 i redditi percepiti a seguito di questi incarichi continuano a essere cumulabili con i trattamenti pensionistici, ad eccezione dei trattamenti di pensione ai lavoratori precoci.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di luglio 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 18 agosto 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
Dottrina Per il Lavoro: Trasporti – da settembre Bonus fino a 60€ per abbonamenti
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l’anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
Dottrina Per il Lavoro: anticipo della rivalutazione delle pensioni all’ultimo trimestre 2022
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l’anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
INPS: aggiornamento della domanda di RdC e pensione di cittadinanza
L’INPS, con il messaggio n. 2820 del 14 luglio 2022, rende noto che, a decorrere dal 15 luglio 2022, sarà aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi di pensione erogati a soggetti residenti in Francia
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 2 del 6 luglio 2022, fornisce i chiarimenti relativi all’applicazione della tassazione da parte del sostituto d’imposta nei confronti dei redditi di pensione, e gli assegni ad esse assimilabili, erogati a soggetti residenti in Francia.
Consulta: limiti alla decurtazione della pensione di reversibilità
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 del 30 giugno 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo dell’art. 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare), e della connessa Tabella F, nella parte in cui, in caso di cumulo tra il trattamento pensionistico ai superstiti e i redditi aggiuntivi del beneficiario, non prevede che la decurtazione effettiva della pensione non possa essere operata in misura superiore alla concorrenza dei redditi stessi.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di luglio 2022
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di giugno 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 14 luglio 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi per il terzo trimestre 2022
L’INPS, con il messaggio n. 2620 del 30 giugno 2022, comunica l’aggiornamento, per il terzo trimestre 2022, dei tassi ai fini della cessione del quinto delle pensioni.
ENPACL: erogazione automatica del bonus 200 euro ai pensionati
L’ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro) informa che, con riferimento alla indennità di 200 euro, di cui all’articolo 32 del decreto-legge n. 50/2022, definite le istruttorie, provvederà d’ufficio, entro il mese di luglio 2022, alla liquidazione dell’importo spettante agli aventi diritto, senza necessità per gli stessi di produrre apposita domanda.
INPS: da Inpgi a Inps – istruzioni per la pensione di luglio
L’INPS ha pubblicato, in data 28 giugno 2022, un comunicato stampa con il quale fornisce le istruzioni per la procedura da seguire per per il pagamento delle prestazioni pensionistiche ex Inpgi.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati al 14 giugno 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 14 giugno 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: Vigili del Fuoco e Corpo Forestale – calcolo quota retributiva pensione
L’INPS, con la circolare n. 68 del 14 giugno 2022, fornisce nuove istruzioni riguardo all’applicazione dell’articolo 54 del d.p.r. 1092/1973 con riferimento al calcolo della quota retributiva delle pensioni liquidate ai sensi dell’articolo 1, comma 12, della legge 335/1995, per il personale operativo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e del disciolto Corpo Forestale dello Stato.
INPS: Pensionati in Ucraina – differito l’accertamento dell’esistenza in vita
L’INPS, con il messaggio n. 2302 del 1° giugno 2022, conferma il differimento, per cause belliche, dell’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti in Ucraina. A causa del conflitto, infatti, per i residenti in Ucraina risulta difficile effettuare gli adempimenti previsti, viste anche le difficoltà riscontrate dalle rappresentanze diplomatiche e dai pubblici funzionari abilitati ad assolvere alla loro funzione di “testimoni accettabili”.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di giugno 2022
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS: Isopensione – nuova modalità di gestione del processo
L’INPS, con il messaggio n. 2216 del 27 maggio 2022, comunica che il “Portale prestazioni atipiche”, accessibile dal servizio “Prestazioni esodo dei fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione” è stato implementato per consentire all’ente esodante: …
INPS: Gestione Dipendenti Pubblici – l’Osservatorio sulle pensioni 2022
È stato pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), con i dati sulle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2022 e su quelle liquidate nel 2021.
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Pensioni, la chiave è la flessibilità d’uscita
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 25 maggio 2022, un approfondimento dal titolo “Alla ricerca della vera flessibilità: una nuova quota” con cui fornisce una riflessione utile ad una revisione organica del sistema pensionistico italiano.