INPS: pensione di inabilità per soggetti affetti da malattia professionale derivante dall’amianto
L’INPS ha emanato la circolare n. 34 del 9 marzo 2020, con la quale fornisce istruzioni per il riconoscimento della pensione di inabilità in favore dei lavoratori affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto.
INPS: domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori faticosi e pesanti
L’INPS ha emanato il messaggio n. 793 del 28 febbraio 2020, con la quale fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2020, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2021.
INPS: servizio di informazione sul cedolino mensile di pensione
L’INPS ha emanato il messaggio n. 645 del 20 febbraio 2020, con la quale comunica che, al fine di facilitare la maggiore comprensione delle singole componenti del rateo mensile, è stato attivato un nuovo servizio informativo indirizzato sia ai pensionati che accedono autonomamente al sito istituzionale per acquisire informazioni relative alla propria pensione, che agli operatori delle Strutture dell’Istituto.
INPS: Italia-Bulgaria – applicazione della convenzione contro le doppie imposizioni fiscali
L’INPS ha emanato il messaggio n. 612 del 18 febbraio 2020, con la quale fornisce alcune indicazioni, alle proprie strutture territoriali, in merito alle certificazioni allegate alle domande dirette ad ottenere la detassazione di pensioni italiane delle gestioni previdenziali dei lavoratori privati, in applicazione della convenzione italo-bulgara per evitare le doppie imposizioni fiscali.
INPS: prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alla Gestione dipendenti pubblici
L’INPS ha emanato la circolare n. 25 del 13 febbraio 2020, con la quale fornisce ulteriori chiarimenti per la valorizzazione dei periodi retributivi per i quali la contribuzione dovuta alle casse pensionistiche della Gestione dipendenti pubblici risulti prescritta…
INPS: misure di sostegno al reddito per i lavoratori del settore dei call center
L’INPS ha emanato la circolare n. 21 del 11 febbraio 2020, con la quale fornisce le istruzioni operative per la gestione delle misure di sostegno al reddito in favore dei lavoratori del settore dei call center.
INPS: 2020 – importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI
L’INPS ha emanato la circolare n. 20 del 10 febbraio 2020, con la quale riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2020, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola.
INPS: Cessioni del quinto delle pensioni – aggiornamento della procedura
L’INPS ha emanato il messaggio n. 470 del 7 febbraio 2020, con il quale, con l’obiettivo di un consistente miglioramento della qualità del servizio offerto ai soggetti contraenti, l’Istituto ha attuato un ampio processo di semplificazione dell’azione amministrativa, nonché di progressiva dematerializzazione, nell’ambito della procedura finalizzata a gestire i contratti di finanziamento da estinguersi dietro cessione del quinto della pensione.
INPS: requisiti di accesso al pensionamento a decorrere dal 1° gennaio 2021
L’INPS ha emanato la circolare n. 19 del 7 febbraio 2020, con la quale rende noto che, a decorrere dal 1° gennaio 2021, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita non sono ulteriormente incrementati.
INPS: Opzione donna – indicazioni sull’accesso alla pensione
L’INPS ha emanato la circolare n. 18 del 7 febbraio 2020, con la quale informa che il 1° gennaio 2020 la disposizione è entrata in vigore, permettendo alle lavoratrici che abbiano maturato i requisiti entro tale data di accedere al pensionamento.
INPS: pensione anticipata “Opzione donna”
L’INPS ha emanato il messaggio n. 243 del 23 gennaio 2020, con il quale comunica che è stata confermata, anche per il 2020, la misura del pensionamento anticipato riservata alle donne.
INPS: domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale
L’INPS ha emanato il messaggio n. 163 del 17 gennaio 2020, con il quale comunica che il periodo di sperimentazione dell’APE sociale è posticipato fino al 31 dicembre 2020.
INPS: eventi sismici 2016/2017 – modalità di versamento dei contributi sospesi
L’INPS ha emanato il messaggio n. 78 del 13 gennaio 2020, con il quale fornisce le istruzioni per le modalità di versamento dei contributi sospesi nei territori colpiti dagli eventi sismici verificatisi nelle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017.
INPS: Quota 100 – istruzioni per la dichiarazione reddituale
L’INPS ha emanato il messaggio n. 54 del 9 gennaio 2020, con il quale chiarisce che i soggetti già titolari di pensione Quota 100 devono dichiarare l’assenza di redditi, compilando il modulo AP139, solo nel caso in cui nell’anno precedente abbiano percepito redditi incumulabili che hanno dato luogo alla sospensione della pensione.
INPS: pensioni – indennità integrativa 2020
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4827 del 24 dicembre 2019, con la quale comunica gli importi corretti dell’indennità integrativa speciale per l’anno 2020:…
INPS: Reddito e Pensione di Cittadinanza – dati dicembre 2019
L’INPS ha pubblicato, in data 16 dicembre 2019, i dati dell’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza aggiornati al 6 dicembre 2019.
INPS: rivalutazione delle pensioni e calendario di pagamento 2020
L’INPS ha emanato la circolare n. 147 dell’11 dicembre 2019, con la quale descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2020.
INPS: Guida per pensionati: aggiornamento con la Pensione di Cittadinanza
L’INPS ha reso disponibile, dal 3 dicembre 2019, la versione aggiornata della Guida in 7 passi per i pensionati titolari di trattamenti assistenziali e previdenziali di importo basso, per facilitare ai pensionati la fruizione di contenuti e servizi del portale INPS, utili ad acquisire conoscenza dei trattamenti integrativi della pensione e comprendere come possano essere richiesti.
INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4430 del 27 novembre 2019, con la quale fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2018, ai fini dell’applicazione del divieto di cumulo della pensione.
MEF: percentuale per il calcolo dell’aumento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2019
Il Ministero dell’Economia ha pubblicato il Decreto 15 novembre 2019 concernente il valore della variazione della percentuale, salvo conguaglio, per il calcolo dell’aumento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2019 con decorrenza dal 1° gennaio 2020, nonché il valore definitivo della variazione percentuale da considerarsi per l’anno 2018 con decorrenza dal 1° gennaio 2019.