Articolo: Distacco transnazionale – novità introdotte dal D.Lgs. 122/2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale dei lavoratori: cosa cambia per imprese e lavoratori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Cassazione: distacco per crisi temporanea dell’azienda
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 18959 del 20 settembre 2020
Cassazione: distacco fittizio perseguito anche penalmente
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 23921 del 12 agosto 2020
Parlamento: Distacco transnazionale – recepita la Direttiva UE sulle condizioni di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 15 settembre 2020, il Decreto legislativo n. 122 del 15 settembre 2020 – che entrerà in vigore il prossimo 30 settembre 2020 – che integra la normativa nazionale in materia di distacco transnazionale.
Ipsoa Quotidiano: Contratto di rete: il distacco dei lavoratori riduce il costo del lavoro per le imprese
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Paolo Stern
Articolo: Distacco transnazionale: linee guida per l’attività ispettiva
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale di lavoratori: perché può avvantaggiare le imprese straniere
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale illecito e lavoro nero: quali sanzioni scattano
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
IPSOA QUOTIDIANO: Lavoratori all’estero inviati in Italia: quando il distacco transnazionale è genuino
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale: per il certificato previdenziale è necessaria la copia dell’Unilav?
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INL: Vademecum vigilanza sul distacco transnazionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Direzione centrale vigilanza, affari legali e contenzioso, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha predisposto un vademecum, per gli ispettori del lavoro, dedicato al Distacco transnazionale.
Articolo: Distacco transnazionale: quando la sanzione non si raddoppia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INL: distacco transnazionale di lavoratori – applicazione delle sanzioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. INL_DCVIG/5398 del 10 giugno 2019, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, chiarimenti in ordine ad una ipotesi di distacco transnazionale di lavoratori, effettuato ai sensi del D.Lgs. n. 136/2016 da un’impresa stabilita in altro Stato della UE in favore di una propria unità produttiva ubicata in Italia.
Articolo: Il distacco degli apprendisti: formazione e durata
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Il distacco degli apprendisti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
IPSOA QUOTIDIANO: Apprendisti: possibile il distacco temporaneo, ma attenzione a limiti e sanzioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Min.Lavoro: Distacco durante il periodo di apprendistato
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 1118 del 17 gennaio 2019, ha risposto ad una richiesta di parere, da parte dell’Ispettorato di Udine, in merito alla congruenza tra il contratto di apprendistato e la formazione durante un periodo di distacco.
Ipsoa Quotidiano: Trasferta, trasferimento e distacco dei dipendenti: un’opportunità per le aziende
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Emiliana Maria Dal Bon
Articolo: Lavoratori transnazionali e retribuzioni convenzionali ai fini previdenziali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Andrea Costa