INL: istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 97 del 21 gennaio 2021, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in ordine al processo di certificazione di contratti di appalto stipulati da consorzi, la cui esecuzione venga affidata ad alcune delle società consorziate. In particolare, si chiede se la certificazione di cui all’art. 84 del D.Lgs. n. 276/2003 possano estendersi anche alle consorziate che, pur non avendo richiesto la certificazione, siano le effettive esecutrici del contratto di appalto.
INL: diffida accertativa e applicazione nei confronti della P.A.
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 62 del 14 gennaio 2021, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in relazione all’ambito di applicazione del provvedimento di diffida accertativa ex art. 12, D.Lgs. n. 124/2004, come modificato dall’art. 12 bis, del D.L. n. 76/2020 (conv. da L. n. 120/2020).
INL: autisti – tempi di guida, riposi e pause
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 61 del 14 gennaio 2021, con la quale ha fornito un prorpio parere, all’Ispettorato territoriale del lavoro di Aosta, in merito alla corretta applicazione della disciplina in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri – con specifico riferimento ai tempi di guida, riposi e pause ed alla conseguente sanzionabilità del superamento dei relativi limiti – nelle ipotesi in cui i conducenti, nell’ambito della medesima settimana lavorativa, siano adibiti in maniera promiscua a servizio di linea su singole tratte di percorrenza inferiori ai 50 Km e ad attività di guida (noleggio autobus con conducente) su tratte superiori ai 50 km.
Ipsoa Quotidiano: Potere di disposizione: un boomerang per le aziende non in regola?
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INL: potere di disposizione – ipotesi applicative
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 4539 del 15 dicembre 2020, con la quale ha fornito le prime indicazioni operative circa il potere di disposizione di cui all’art. 14, D.Lgs. n. 124/2004, operata dall’art. 12 bis del D.L. n. 76/2020 (conv. da L. n. 120/2020).
INL: diffida accertativa e potere di disposizione – ulteriori chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1107 dell’11 dicembre 2020, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla modifica del provvedimento di diffida accertativa e del potere di disposizione di cui agli artt. 12 e 14, D.Lgs. n. 124/2004, operata dall’art. 12 bis del D.L. n. 76/2020 (conv. da L. n. 120/2020).
INL: congedo parentale, indennità giornaliera a favore dei lavoratori turnisti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1116 del 14 dicembre 2020, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al riconoscimento dell’indennità giornaliera per congedo parentale, di cui all’art. 32 del D.Lgs. n. 151/2001, per i lavoratori turnisti con qualifica di operai tenuti a rendere la prestazione di domenica.
INL: intermediazione di lavoro per le cooperative consorziate in forza dell’autorizzazione al consorzio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1101 dell’11 dicembre 2020, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla liceità dell’attività di intermediazione di lavoro, di cui agli artt. 2, 4 e 5 del D.Lgs. n. 276/2003, esercitata da parte delle cooperative consorziate in forza dell’autorizzazione conferita al consorzio.
Forum OneLavoro 2020: Controlli degli organi ispettivi sulle certificazioni dei contratti e sugli appalti non genuini – il video
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Pubblichiamo il video della relazione del dott. Vitantonio Lippolis, realizzato all’8° Forum TuttoLavoro 2020, svolto online lo scorso 17 novembre 2020, in collaborazione con Wolters Kluwer.
INL: organizzazione del lavoro per gli addetti ai servizi di vigilanza privata
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1062 del 30 novembre 2020, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di applicare al settore della vigilanza privata la disciplina sanzionatoria di cui all’art. 18 bis del D.Lgs. n. 66/2003.
INL: condizioni di ingresso e soggiorno di lavoratori extraUE nell’ambito di trasferimenti intra-societari
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1057 del 30 novembre 2020, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’art. 27 quinquies del D.Lgs. n. 286/1998 (Testo Unico Immigrazione), concernente le condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione provenienti da Paesi terzi nell’ambito di trasferimenti intra-societari.
INL: lavoratore notturno – definizione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1050 del 26 novembre 2020, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla definizione del lavoratore notturno, anche in riferimento all’ambito di intervento riconosciuto in materia alla contrattazione collettiva.
INL: base computo per la quota di riserva in caso di “passaggio di appalto”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1046 del 26 novembre 2020, con la quale ha fornito all’IIL di Milano chiarimenti in merito alla modalità di individuazione della base di computo per il calcolo della quota di riserva di cui all’art. 3, della Legge n. 68/1999 per le imprese che subentrano in un appalto.
INL: Appalti “labour intensive” – nessuna competenza per le verifiche sulle ritenute fiscali del committente
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1037 del 25 novembre 2020, con la quale ha chiarito che in caso di violazioni, disciplinate dall’articolo 17 bis del D.Lgs. n. 241/1997, non vi è alcuna competenza dell’Ispettorato né con riguardo al loro accertamento né ai fini dell’art. 17 e ss. della L. n. 689/1981.
INL: “trasformazione” del contratto di Apprendistato di primo livello in Apprendistato di alta formazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), la nota n. 1026 del 23 novembre 2020, ha fornito una risposta ad un quesito, da parte di Confindustria Piemonte, in merito alla possibilità di “trasformare” il contratto di apprendistato di primo livello in contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, ovvero di consentire la successione di due contratti della stessa tipologia di apprendistato duale finalizzati al conseguimento di titoli di studio successivi.
INL: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Interregionale del Lavoro del Nord Est cogliere l’occasione del 25 novembre per pubblicare l’elaborato di un gruppo di studio costituito in collaborazione con la Consigliera Regionale di parità, gli IITTL e la rete delle Consigliere Provinciali di parità dell’Emilia Romagna.
Min.Lavoro: COVID-19 – Sanatoria: attestazione ITL per conversione p.s. temporanei in p.s. per motivi di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 18 del 23 novembre 2020, nella quale, in riferimento alla procedura di conversione del permesso di soggiorno temporaneo in permesso di soggiorno per motivi di lavoro, fornisce le indicazioni operative relative alle modalità di rilascio della attestazione riguardante il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa.
Min.Lavoro: ripartizione ITL delle quote flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari – 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 2 novembre 2020, con la quale attribuisce agli Ispettorati territoriali del lavoro delle quote di cui agli articoli 3, 4 e 6 del D.P.C.M. 7 luglio 2020, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro nel territorio dello Stato per l’anno 2020”.
INL: collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circolare n. 7 del 30 ottobre 2020, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, le istruzioni per un corretto svolgimento dell’attività di vigilanza con particolare riferimento alla disciplina della c.d. etero-organizzazione contenuta nell’art. 2 decreto legislativo n. 81/2015 e della attività dei “ciclo-fattorini” esercitata tramite piattaforme digitali.
INL: aggiornato il modulo denuncia in caso di violazioni in materia di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) informa che, nella sezione Strumenti e servizi – sottosezione Modulistica – sono disponibili i nuovi moduli da utilizzare per le richieste di intervento ispettivo (INL 31 – Modulo richiesta intervento ispettivo).