Consulta: le motivazioni ai referendum in materia di lavoro (Jobs Act)
Pubblichiamo le motivazioni che hanno portato i giudici della Corte Costituzionale, nella giornata del 11 gennaio 2017, a dichiarare la ammissibilità (o meno) di 3 quesiti referendari presentati dalla Cgil relativamente all’abrogazione di alcune disposizioni previste nel Jobs Act.
Consulta: illegittimo il prelievo dalle Casse dei professionisti
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 7 depositata l’11 gennaio 2017, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 3, decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (introdotta dall’ex Governo Monti), nella parte in cui prevede che le somme derivanti dalle riduzioni di spesa ivi previste siano versate annualmente dalla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza
Consulta: richieste di referendum in materia di lavoro (Jobs Act)
La Corte Costituzionale, nella giornata del 11 gennaio 2017, ha deciso sulla ammissibilità o meno di 3 quesiti referendari presentati dalla Cgil relativamente all’abrogazione di alcune disposizioni previste nel Jobs Act.
Consulta: Riforma PA – illegittima la parte in cui si prevede il parere della Conferenza Stato-Regioni e non l’intesa
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 251 depositata il 25 novembre 2016, ha riconosciuto la illegittimità costituzionale di alcune norme della legge di Riforma delle amministrazioni pubbliche.
Consulta: permessi Legge 104 – possibilità di fruizione anche per i conviventi
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 213/2016, ha riconosciuto la illegittimità costituzionale dell’art. 33, co 3, della legge n. 104/1992, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con handicap in situazione di gravità, in alternativa al coniuge, parente o affine entro il secondo grado.
Consulta: sanzione amministrativa – applicazione retroattiva legge più favorevole
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 193 depositata il 20 luglio 2016, ha riconosciuto la legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale); in particolare, non è ammessa l’applicazione, all’autore dell’illecito amministrativo, della legge successiva più favorevole.
Consulta: pensione di reversibilità anche al coniuge indipendentemente dalla differenza di età
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 174 depositata il 14 luglio 2016, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 5, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111.
Consulta: illegittimità dei rinnovi dei contratti a tempo determinato nella scuola
La Corte Costituzionale ha stabilito l’illegittimità costituzionale della normativa che disciplina le supplenze del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nella parte in cui autorizza, in violazione della normativa comunitaria, il rinnovo potenzialmente illimitato di contratti di lavoro a tempo determinato.
Consulta: legittimo il «contributo di solidarietà» sulle pensioni d’oro
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 173/2016 depositata il 13luglio 2016, è intervenuta sulla disposizione contenuta nell’art. 1, commi 483, 486, 487 e 590, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), promossa dalla Corte dei conti, dichiarandone la legittimità costituzionale.
Consulta: incarichi a dipendenti pubblici e comunicazione dei compensi
La Corte Costituzionale è intervenuta sulla mancata autorizzazione allo svolgimento di un incarico esterno o di mancata comunicazione del compenso.
Consulta: PA – incarichi non conferiti o non autorizzati – obbligo di versamento dei compensi all’Amministrazione
Ordinanza n. 90 del 26 maggio 2015
Consulta: rito Fornero in materia di licenziamenti
La Corte Costituzionale ha ritenuto costituzionale la previsione, contenuta nella legge n. 92/2012, circa la coincidenza, in materia di licenziamento, tra il giudice che ha emesso l’ordinanza che decide sul ricorso del lavoratore e quello avanti al quale presentare l’opposizione all’ordinanza stessa.
Consulta: illegittimo il blocco delle pensioni della Riforma Fornero
La Corte Costituzionale ha ritenuto illegittima una norma contenuta della legge n. 214/2011, con la quale era stata bloccata la perequazione delle pensioni pari a tre volte il minimo per gli anni 2012 e 2013.
Consulta: Ccnl da applicare alle società cooperative
La Corte Costituzionale ha ritenuto illegittimo, in quanto contrastante con l’articolo 3 della Costituzione, l’art. 36-bis, c. 7, lett. a), del DL n. 223 del 4 luglio 2006.
Consulta: bocciata la “maxisanzione” del 2006 sul lavoro nero
La Corte Costituzionale ha ritenuto illegittimo, in quanto contrastante con l’articolo 3 della Costituzione, l’art. 36-bis, c. 7, lett. a), del DL n. 223 del 4 luglio 2006.
Consulta: legittimità della indennità risarcitoria nei contratti a termine
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 5, della legge n. 183/2010 che prevede, in caso di conversione del rapporto a termine in contratto a tempo indeterminato, una indennità risarcitoria complessiva compresa tra 2,5 e 12 mensilità.
Consulta: rito Fornero per i licenziamenti – inammissibilità del ricorso
La Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Siena relativamente all’art. 1, comma 51, della legge n. 92/2012 e dell’art. 51, comma 1, lettera n. 4, del cpc.
Consulta: sentenza 155/2014 – legittimo l’art. 32 del Collegato Lavoro in materia di termini di decadenza per l’impugnazione del licenziamento
La Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’art. 32 della legge n. 183/2010, rilevando la sussistenza di profili concreti che impongono di ritenere pienamente ragionevoli le scelte compiute dal legislatore rispetto all’articolo 3 della Costituzione.
Consulta: sentenza 153/2014 – durata massima dell’orario di lavoro – illegittimo l’inasprimento delle sanzioni
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 in materia di apparato sanzionatorio dell’orario di lavoro).
Consulta: reato penale per l’omesso versamento dei contributi
La Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la norma che punisce con la reclusione fino a 3 anni e la multa fino a 1.032 euro il datore di lavoro che non versa le ritenute previdenziali e assistenziali.
Consulta: disabili – congedo per i parenti o affini di terzo grado
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 203 del 18 luglio 2013, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo n. 151/2001 (Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità), nella parte in cui non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto, e alle condizioni ivi stabilite, il parente o l’affine entro il 3° grado...
Consulta: rilascio del p.s. allo straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 203 del 18 luglio 2013, ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 5 co. 5 del Decreto Legislativo n. 286/1998, nella parte in cui prevede che la valutazione discrezionale, in esso stabilita, si applichi solo allo straniero che “ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare” o al “familiare ricongiunto”, e non anche allo straniero...
Consulta: illegittimità dell’art. 1° della legge n. 300/1970
La Corte Costituzionale, nella Camera di Consiglio del 3 luglio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19 della legge n. 300/1970 nella parte in cui non prevede che la Rappresentanza Sindacale Aziendale sia costituita anche da associazioni sindacali che, pur non avendo sottoscritto contratti collettivi applicati nell’azienda, abbiano partecipato alla trattativa. Non si conosce ancora la motivazione che risulterà...
Consulta: incostituzionale la riforma delle Province
La Corte Costituzionale, nella Camera di Consiglio del 3 luglio 2013, ha dichiarato incostituzionale la riforma ordinamentale delle Amministrazioni provinciali attuata attraverso il c.d. D.L. “Salva Italia” e quello sulla “spending review”, in quanto lo strumento adottato, quello della decretazione d’urgenza, “ non è utilizzabile per realizzare una riforma organica e di sistema quale quella prevista dalle norme censurate nel presente...
Consulta: illegittimo il prelievo fiscale sulle pensioni d?oro
Con sentenza n. 116 del 5 giugno 2013, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del contributo di solidarietà imposto alle c.d. pensioni d’oro in quanto, integrando un prelievo di natura tributaria vìola il principio di uguaglianza e di capacità contributiva realizzando “un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini“. L’illegittimità...
Consulta: ricorso al Comitato Regionale Rapporti di Lavoro
Con sentenza n. 119 del 5 giugno 2013, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 17 comma 3, del Decreto Legislativo n. 124 del 2004 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2011), nella parte in cui dispone che il ricorso al Comitato regionale per i rapporti di lavoro sospende anziché interrompe il termine di cui all’articolo 22 della Legge n. 689...
Consulta: indennità di disoccupazione per gli apprendisti e fondi bilaterali
Con sentenza n. 108 del 22 maggio 2013, la Corte Costituzionale, rigettando una questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Lucca in ordine all’art. 19, comma 1, lettera c) del D.L. n. 185/2008, convertito, con modificazioni, nella legge n. 2/2009, nella parte in cui subordina l’accesso al trattamento di disoccupazione in favore degli apprendisti al concorso integrativo degli Enti bilaterali (problema, operativamente, per...
Consulta: contratto a termine per ragioni sostitutive
Con sentenza n. 107 del 22 maggio 2013, la Corte Costituzionale, rigettando una questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Trani in ordine all’art. 1, comma 1, del D.L.vo n. 368/2001, nella parte in cui non prevede espressamente l’onere, a carico del datore di lavoro, di indicare il nome del lavoratore sostituito, ha affermato che il criterio di identificazione personale del prestatore sostituito risponde a...
Consulta: collocamento a riposo dei professori e dei ricercatori universitòri
La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 83/2013, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 25 della Legge 240/2010 che dispone in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario stesso. La norma dal titolo “Collocamento a riposo dei professori e ricercatori”, prevedeva che non si...