Forum OneLavoro: Il mercato del lavoro tra opportunità di crescita e crisi da superare
Il sito Dottrina Per il Lavoro, in collaborazione con Wolters Kluwer Italia, organizza l’11° Forum OneLavoro.
Dottrina Per il Lavoro: Bonus 200 euro – estensione ad altre categorie di lavoratori
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l’anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
INPS: Aree industriali siciliane – indennità disoccupazione per tutto il 2022
L’INPS, con il messaggio n. 3134 dell’11 agosto 2022, sottolinea che l’indennità è concessa dalla Regione Siciliana in continuità con i precedenti periodi e previa verifica della disponibilità finanziaria da parte dell’Istituto.
Governo: risorse per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato dei LSU
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2022, il D.P.C.M. 20 maggio 2022, con la ripartizione delle risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili e dei lavoratori impiegati in progetti di lavori socialmente utili.
Dottrina Per il Lavoro: esonero parziale dei contributi a carico dei dipendenti
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 20) che prevede, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’incremento dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS (per invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico del lavoratore di 1,2 punti percentuali.
Dottrina Per il Lavoro: 600 euro in fringe benefit per l’anno 2022
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 12) che porta a 600,00 euro, per il solo anno 2022, la soglia di esenzione da tassazione delle erogazioni liberali di beni e servizi ai lavoratori dipendenti.
Parlamento: la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2022, la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021: Legge 5 agosto 2022, n. 118.
TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di luglio 2022
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2021.
INL: decreto trasparenza – la circolare esplicativa
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 4 del 10 agosto 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto “trasparenza”.
WKI: SUMMERSHOP Sconti fino al 50% su Ipsoa, Cedam, Utet Giuridica, il fisco
Migliaia di ebook, libri, riviste, servizi on line e eLearning a prezzi davvero imbattibili.
Governo: pubblicato decreto “Aiuti bis”
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115, con le misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.
INPS: Ammortizzatori sociali: gestione delle note di rettifica
L’INPS, con il messaggio n. 3112 dell’8 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni utili ai datori di lavoro per la gestione delle note di rettifica relative alle contribuzioni dovute per gli ammortizzatori sociali (decreto legislativo 148/2015).
INPS: indennità una tantum pari a 200 euro per i lavoratori dipendenti – precisazioni
L’INPS, con il messaggio n. 3097 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni riguardanti l’indennità una tantum, di importo pari a 550 euro, a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale
INPS: integrazioni salariali – tutte le novità e gli aggiornamenti normativi
L’INPS, con la circolare n. 97 del 9 agosto 2022, illustra le novità introdotte dal decreto emergenza Ucraina e dalla legge di conversione del decreto sostegni-ter in materia di ammortizzatori sociali in costanza di lavoro, riepilogando le relative istruzioni operative.
CIFA: Programmi elettorali – l’appello ai partiti
Il presidente di CIFA Italia, Andrea Cafà, ha pubblicato, in data 12 agosto 2022, un comunicato stampa con il quale fa un appello ai partiti politici: “Si presti grande attenzione ai titolari di partita Iva ai professionisti e alle micro e piccole imprese”.
IPSOA: Corso online – L’evoluzione dello smart working: tutte le novità
Online, 30 settembre 2022 (3 ore online)
INPS: indennità a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale
L’INPS, con il messaggio n. 3097 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni riguardanti l’indennità una tantum, di importo pari a 550 euro, a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale
INPS: Decreto 105/2022 – novità permessi 104 e congedo straordinario
L’INPS, con il messaggio n. 3096 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioniin materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario per figli con disabilità grave, di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato.
Ipsoa Quotidiano: Nulla osta lavoratori extra UE: professionisti in campo per la verifica dei requisiti del datore di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
Governo: approvato il Decreto “Aiuti bis”
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 92 del 4 agosto 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.
Min.Lavoro: Terzo settore – nozione di “interesse sociale”
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 11379 del 4 agosto 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla nozione di “interesse sociale” e di “particolare interesse sociale”, prevista dall’articolo 5 del Codice del Terzo settore quando declina le attività di interesse generale.
INPS: progetto ISEE precompilato – ulteriore semplificazione
L’INPS, con il messaggio n. 3041 del 2 agosto 2022, illustra nel dettaglio la nuova procedura di precompilazione dell’ISEE e informa, inoltre, che per la DSU precompilata è disponibile una nuova funzionalità di inserimento automatico dei dati anagrafici e di residenza dei componenti del nucleo familiare che convivono con il dichiarante alla data di presentazione della stessa DSU.
Min.Lavoro: Programma GOL – emanato Decreto che permette utilizzo risorse residue ex “cig in deroga”
Il Ministero del Lavoro informa che è stato emanato il Decreto interministeriale (Lavoro-Economia) che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue, pari a oltre 322 milioni di euro.
INPS: Decreto 105/2022 – prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale
L’INPS, con il messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle indennità previste dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022.
Articolo: Decreto Trasparenza: novità e nuovi pesanti obblighi per i datori di lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Senato: Legge annuale mercato e concorrenza 2021
Nella seduta di martedì 2 agosto 2022, il Senato ha approvato in via definitiva, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, collegato alla manovra di finanza pubblica.
Parlamento: disposizioni in materia di spettacolo
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2022, la Legge 15 luglio 2022, n. 106, con disposizioni in materia di spettacolo.
Governo: Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2022, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2022, con la definizione dei criteri e ripartizione delle risorse del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza, per gli esercizi finanziari 2021 e 2022.
INAIL: comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità – modello Unirete
L’Inail, con la circolare n. 31 del 3 agosto 2022, riassume la disciplina del contratto di rete nonché delle assunzioni congiunte in agricoltura e dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità e fornisce le indicazioni operative relativamente ai profili assicurativi di competenza dell’Istituto.
Min.Lavoro: adeguamento della disciplina del Fondo di Integrazione Salariale
Il Ministero del Lavoro ha firmato il Decreto Interministeriale che interessa l’adeguamento della disciplina del Fondo di Integrazione Salariale, già istituito presso l’INPS, alla luce delle modifiche introdotte in sede di Riforma degli Ammortizzatori sociali dalla Legge di Bilancio 2022.