Dottrina Per il Lavoro: Ticket per i licenziamenti 2023
In base a quanto stabilito dall’INPS, con la circolare 14/2023, questo il calcolo del Ticket per i licenziamenti del 2023.
INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito cooperativo,delle indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, …
CCNL: rinnovo del contratto per i dipendenti da aziende di panificazione
Lo scorso 13 gennaio, è stata raggiunta l’intesa tra Assipan, con l’assistenza di Confcommercio-Imprese per l’Italia, e le organizzazioni sindacali Flai Cgil, Fali Cisl e Uila Uil, per il rinnovo del CCNL per il personale dipendente da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari, nonché da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari.
Articolo: Webinar sulla Legge di Bilancio 2023: Eufranio Massi risponde alle domande
approfondimento di Eufranio Massi
Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2023
Pubblichiamo le principali circolari dell’INPS che avranno valenza per tutto l’anno 2023.
Ipsoa Quotidiano: Prestazioni occasionali in agricoltura: condizioni, limiti e sanzioni per i datori di lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: Esami abilitazione consulenti del lavoro – 2023
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2023 (G.U. n. 8 del 31 gennaio 2023) con cui viene indetta, per l’anno 2023, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro.
INPS: Lavoratori domestici – importo dei contributi per l’anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 13 del 2 febbraio 2023, comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
INPS: Gestione separata – aliquote contributive per l’anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 12 del 1° febbraio 2023, comunica le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
Min.Lavoro: nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working
interpello in materia di sicurezza n. 1/2023
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Flussi 2022: tutte le novità del decreto
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 2 febbraio 2023, ha pubblicato un approfondimento sulle le novità introdotte dal decreto Flussi 2022 (D.P.C.M. DEL 29 dicembre 2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio scorso.
ANPAL: Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei Centri per l’impiego
L’ANPAL informa che i soggetti che intendono assumere una persona non comunitaria residente all’estero devono preliminarmente presentare, al Centro per l’impiego competente, una richiesta di personale, per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate.
IPSOA: Master online – Contenzioso del lavoro
Dal 24 febbraio al 24 marzo 2023 (5 incontri live)
Sconto 15% fino al 10 febbraio
INPS: Opzione donna – presentazione delle domande telematiche
L’INPS, con il messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna.
INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – dicembre 2022
L’Istat ha pubblicato la nota mensile, del 31 gennaio 2023, sull’andamento dell’occupazione in Italia ad dicembre 2022.
Min.Lavoro: la circolare sul Decreto Flussi 2022
Il Ministero del Lavoro ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n.648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022.
INPS: prepensionamento dei giornalisti – chiarimenti per i lavoratori poligrafici
L’INPS, con la circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, fornisce le istruzioni in materia di accesso al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al FPLD. Si forniscono altresì chiarimenti in materia di prepensionamento dei lavoratori poligrafici.
WKI: Codice commentato Ipsoa GDPR E NORMATIVA PRIVACY
Il commentario analizza i singoli articoli del Regolamento n. 2016/679/UE, fornendo un commento integrato con le norme del decreto di adeguamento della normativa nazionale (d.lgs. n. 101/2018).
Inail – Ebiten: prorogato protocollo per prevenire gli infortuni sul lavoro
Inail Dr Liguria, Confsal, Ebiten e Sistema Impresa hanno prorogato il Protocollo d’intesa finalizzato alla realizzazione di un programma di azioni e interventi diretti a rafforzare il sistema regionale della prevenzione, con particolare riguardo alla promozione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi prodotti dai lavoratori frontalieri – efficacia Accordo Covid tra Italia e Svizzera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’Accordo Covid tra Italia e Svizzera.
Video: Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni
approfondimento di Roberto Camera
CCNL Gomma Plastica: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.
IPSOA: Master online Esperto Paghe e contributi
Ed. infrasettimanale, dal 21 febbraio al 30 marzo 2023 (10 incontri live)
Sconto 15% fino al 6 febbraio
Articolo: Contratto di prestazione occasionale: novità 2023
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Articolo: I benefici per chi assume titolari di reddito di cittadinanza
approfondimento di Eufranio Massi
Agenzia Entrate: tregua fiscale – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, illustra le ulteriori misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”, ossia quelle riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali, il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, la chiusura delle liti tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
INL: provvedimento di sospensione a microimpresa – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 162 del 24 gennaio 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di procedere all’adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP.
INPS: Indennità antitubercolari – importi 2023
L’INPS, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2023 relativamente all’Indennità antitubercolari.
Min.Lavoro: il mercato del lavoro: dati e analisi – gennaio 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è disponibile online la nota redatta congiuntamente con la Banca d’Italia e l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), utilizzando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni Obbligatorie e le DID (Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro).