ANPAL: Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei Centri per l’impiego
L’ANPAL informa che i soggetti che intendono assumere una persona non comunitaria residente all’estero devono preliminarmente presentare, al Centro per l’impiego competente, una richiesta di personale, per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate.
INPS: Opzione donna – presentazione delle domande telematiche
L’INPS, con il messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna.
INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – dicembre 2022
L’Istat ha pubblicato la nota mensile, del 31 gennaio 2023, sull’andamento dell’occupazione in Italia a dicembre 2022.
Min.Lavoro: la circolare sul Decreto Flussi 2022
Il Ministero del Lavoro ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n.648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022.
INPS: prepensionamento dei giornalisti – chiarimenti per i lavoratori poligrafici
L’INPS, con la circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, fornisce le istruzioni in materia di accesso al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al FPLD. Si forniscono altresì chiarimenti in materia di prepensionamento dei lavoratori poligrafici.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi prodotti dai lavoratori frontalieri – efficacia Accordo Covid tra Italia e Svizzera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’Accordo Covid tra Italia e Svizzera.
Video: Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni
approfondimento di Roberto Camera
CCNL Gomma Plastica: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.
Articolo: Contratto di prestazione occasionale: novità 2023
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Articolo: I benefici per chi assume titolari di reddito di cittadinanza
approfondimento di Eufranio Massi
Agenzia Entrate: tregua fiscale – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, illustra le ulteriori misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”, ossia quelle riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali, il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, la chiusura delle liti tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
INL: provvedimento di sospensione a microimpresa – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 162 del 24 gennaio 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di procedere all’adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP.
INPS: Indennità antitubercolari – importi 2023
L’INPS, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2023 relativamente all’Indennità antitubercolari.
Min.Lavoro: il mercato del lavoro: dati e analisi – gennaio 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è disponibile online la nota redatta congiuntamente con la Banca d’Italia e l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), utilizzando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni Obbligatorie e le DID (Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro).
INPS: contributo per genitori con figli con disabilità – anno 2023
L’INPS, con il messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, comunica che dal 1° febbraio 2023 efino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, sulla base dei requisiti e delle modalità/istruzioni indicate nella circolare n. 39 del 10 marzo 2022.
Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“.
INPS: Prestazioni occasionali – aumento degli oneri di pagamento
L’INPS, con il messaggio n. 410 del 27 gennaio 2023,vrende noto che gli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato a carico del prestatore, trattenuti sul compenso, sono stati aggiornati all’importo di 3,84 euro.
Affinché tutto ciò non si ripeta: 78 anni dopo Auschwitz
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”
INPS: agevolazioni previdenziali per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia”
L’INPS, con il messaggio n. 389 del 25 gennaio 2023, fornisce alcune informazioni circa l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a fare data dal 24 agosto 2016.
Agenzia Entrate: Piani di incentivazione – determinazione del reddito di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 168 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla determinazione del reddito di lavoro dipendente in caso di piani di incetivazione che prevedono pagamento in azioni.
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) dicembre 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2022.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di febbraio 2023
L’Inps comunica le informazioni sul cedolino della pensione di febbraio 2023.
ARAN: CCNL del personale del comparto funzioni locali – 2019-2021
L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali – Triennio 2019-2021
Min.Lavoro: risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità – 2022
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Decreto 21 dicembre 2022, con il riparto, per l’annualità 2022, delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Garante privacy: Decreto trasparenza e lavoro – le indicazioni del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito, al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le prime indicazioni sul Decreto trasparenza, in risposta ai numerosi quesiti ricevuti da Pa e imprese.
INPS: proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti – chiarimenti
L’INPS, con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati all’11 gennaio 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all’11 gennaio 2023, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
Agenzia Entrate: ritenute fiscali negli appalti endo-aziendali – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 144 del 23 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 17bis, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, contenente misure volte al contrasto dell’omesso o insufficiente versamento, anche mediante l’indebita compensazione, delle ritenute fiscali.
Ipsoa Quotidiano: Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso: modifiche in arrivo per migliorare l’impianto sanzionatorio
approfondimento di Vitantonio Lippolis