INAIL: COVID-19 – comunicazione medico competente: sospeso il termine di invio dati allegato 3B
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail informa che, con nota prot. n. 1330 del 14 gennaio 2021, il Ministero della Salute ha sospeso per tutto il 2021 il termine, fissato entro il primo trimestre dell’anno, per l’invio tramite la piattaforma informatica Inail “Comunicazione medico competente” dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020 (obbligo previsto dall’art. 40 del d.lgs. 81/2008 e s.m. – Allegato 3B).
INAIL: COVID-19 – sorveglianza sanitaria eccezionale – proroga dei termini
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail informa che sono state prorogate, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 31 marzo 2021, le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
INL: Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro – versione novembre 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il testo – aggiornato a novembre 2020 – del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Articolo: Misure equivalenti di contrasto al Covid negli ambienti di lavoro: indagine sierologica
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Ernesto Marzano e Luca Barbieri
INAIL: COVID-19 – Sorveglianza sanitaria eccezionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail comunica che, a decorrere dal 5 novembre 2020, è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.
Min.Interno: il nuovo modulo di autodichiarazione per gli spostamenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, in data 5 novembre 2020, il nuovo modulo di autodichiarazione che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti.
Cassazione: esclusione di responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 29585 del 26 ottobre 2020
Cassazione: appalto e concorso di cause nell’infortunio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 29442 del 23 ottobre 2020
Min.Interno: il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti in Campania, Lazio e Lombardia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, in data 22 ottobre 2020, il modulo di autodichiarazione che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni Campania, Lazio e Lombardia, in cui sono state adottate ordinanze che impongono limitazioni agli spostamenti di persone nei rispettivi ambiti territoriali.
WKI: la nuova edizione del MANUALE SICUREZZA 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>a cura di Andrea Rotella – sconto del 44+10%
Cassazione: installazione di impianti antirapina e responsabilità del datore di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 15105 del 15 luglio 2020
INAIL: COVID-19 – implementazione del servizio “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail, con l’istruzione operativa del 21 luglio 2020, comunica l’implementazione del servizio online “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati COVID-19”.
INAIL: esclusione dell’assicurazione per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di co.co.co.
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail, con l’istruzione operativa del 14 luglio 2020, riassume la posizione costantemente assunta dall’Istituto per quanto riguarda l’assicurazione per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di collaborazioni coordinate e continuative.
Tribunale di Treviso: comitato COVID-19 in ogni unità produttiva
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con decreto del 1 luglio 2020 il Tribunale di Treviso ha affermato che la costituzione di un solo comitato COVID-19 a livello centrale previsto dal protocollo condiviso tra parti sociali e Governo del 14 marzo 2020 e non presso le singole unità produttive interessate può costituire condotta antisindacale laddove l’impresa abbia omesso la costituzione dei comitati a livello locale, non coinvolgendo le rappresentanze sindacali delle sedi territoriali.
INAIL: riduzione del tasso medio per prevenzione – anno 2021 (OT23)
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail, con l’istruzione operativa del 9 luglio 2020, trasmette la Guida alla compilazione domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2021 (OT23).
INAIL: sorveglianza sanitaria eccezionale – nuovo servizio online
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail comunica che dal 1° luglio 2020 è attivo il nuovo servizio online “Sorveglianza sanitaria eccezionale” per richiedere le visite mediche.
INAIL: COVID-19 – DPI: aggiornato l’elenco dei dispositivi autorizzati in deroga
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato, nella pagina dedicata alla “Validazione in deroga DPI Covid-19”, l’aggiornamento al 22 giugno 2020 dell’elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.
WKI: Novità! Manuale Consulente del Lavoro – Lavoro e legislazione sociale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Manuale operativo per responsabili dell’amministrazione del personale, addetti paghe, consulenti del lavoro e avvocati. Ottimo strumento anche per la preparazione dell’esame di Stato Consulenti del lavoro. Sconto 44+10%
Dottrina Per il Lavoro: infezione da COVID-19 in azienda – responsabilità del datore di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>In materia di responsabilità del datore di lavoro, nei casi accertati di infezione da COVID-19 durante la prestazione lavorativa, il Parlamento è intervenuto inserendo, all’interno del Decreto “Liquidità” (Decreto Legge 23/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 40/2020), l’articolo 29-bis, titolato: “Obblighi dei datori di lavoro per la tutela contro il rischio di contagio da COVID-19”.
Governo: COVID-19 – pubblicato il DPCM 11 giugno 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 dell’11 giugno 2020, il D.P.C.M. 11 giugno 2020, recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n.19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n.33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.