21Gen2013

INPS: mes.1060 – istituzione PEC per trasmissione denunce tracciato DMA – competenze fino 09/2012

L’INPS, con il messaggio n. 1060 del 17 gennaio 2013, comunica che, avendo interrotto l’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i quali provvedeva all’accoglienza delle Denunce Mensili Analitiche, gli interessati, per la trasmissione della Denuncia Mensile Analitica (DMA) nel tracciato Entratel, potranno utilizzare la casella di posta certificata dedicata: ...

21Gen2013

INPS: mes.1051 – trattamenti di CIG in deroga e mancate anticipazioni

L’INPS, con il messaggio n. 1051 del 17 gennaio 2013, ha affermato che la mancata proroga per il 2013 della disposizione che consente all’Istituto di anticipare le mensilità di CIG in deroga,  non consente l’erogazione delle prestazioni fino a quando non sia stato emanato il decreto di concessione della Regione o, in alternativa, della Direzione Regionale del Lavoro, se competente.  il messaggio n. 1051 del 17 gennaio...

19Gen2013

DTL di Modena: le retribuzioni contrattuali per gli operai agricoli nella provincia di Modena

La Direzione Territoriale del Lavoro di Modena pubblica:  la retribuzione contrattuale degli operai agricoli a tempo indeterminato alla data del 30 ottobre 2011 ed il calcolo delle relative medie giornaliere ai fini di cui all’art. 3 del DPR n. 1434/1970.  la retribuzione contrattuale degli operai agricoli a tempo determinato alla data del 30 ottobre 2012 ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 del DPR n. 488/1968 e...

18Gen2013

Min.Lavoro: cir. 4/2013 – i chiarimenti sul Lavoro Occasionale Accessorio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 4 del 18 gennaio 2013, ha fornito i primi chiarimenti operativi, al proprio personale ispettivo, circa il corretto svolgimento dell’attività ispettiva nell’ambito del lavoro occasionale accessorio.   la circolare n. 4 del 18 gennaio 2013  ...

18Gen2013

INPS: cir. 10 – chiarimenti sulla domanda di emersione prevista dal D.L.vo n. 109/2012

L’INPS, con la circolare n. 10 del 17 gennaio 2013, ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione della documentazione relativa alla sanatoria, prevista dal decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109 (articolo 5), per quei datori di lavoro che hanno versato il contributo forfetario di 1.000 euro ma non hanno completare la procedura di regolarizzazione inviando la domanda telematica. La documentazione dovrà essere...

18Gen2013

DTL Modena: le retribuzioni contrattuali per gli operai agricoli nella provincia di Modena

La Direzione Territoriale del Lavoro di Modena pubblica:  la retribuzione contrattuale degli operai agricoli a tempo indeterminato alla data del 30 ottobre 2011 ed il calcolo delle relative medie giornaliere ai fini di cui all’art. 3 del DPR n. 1434/1970.  la retribuzione contrattuale degli operai agricoli a tempo determinato alla data del 30 ottobre 2012 ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 del DPR n. 488/1968 e...

18Gen2013

INPS: cir.10 – chiarimenti sulla domanda di emersione prevista dal D.L.vo n. 109/2012

L’INPS, con la circolare n. 10 del 17 gennaio 2013, ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione della documentazione relativa alla sanatoria, prevista dal decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109 (articolo 5), per quei datori di lavoro che hanno versato il contributo forfetario di 1.000 euro ma non hanno completare la procedura di regolarizzazione inviando la domanda telematica. La documentazione dovrà essere...

17Gen2013

Min.Lavoro: chiarimenti sulla procedura obbligatoria di conciliazione in caso di licenziamento per motivi economici

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, ha fornito i primi chiarimenti operativi circa la procedura obbligatoria di conciliazione per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, prevista dall’art. 7 della Legge n. 604/1966, come riformulato dalla Legge n. 92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro). La circolare contiene le modalità procedurali in capo alle DTL ed alle parti...

17Gen2013

Servizi di pulizia: "stop and go" ridotto nei contratti a termine

Con l’accordo del 12 dicembre 2012, Fise, Unionservizi-Confapi, Legacoopservizi, Federlavoro e servizi-Confcooperative, Agci-Servizi con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil, hanno disciplinato la successione di contratti a termine, che si applica ai contratti sottoscritti fino a tutto il 30 giugno 2013. L’accordo prevede che gli intervalli di tempo per la successione di contratti a termine tra il medesimo...

17Gen2013

Ministero dell'Economia: ripresa adempimenti tributari scaduti nel periodo di sospensione nelle zone colpite dal sisma del maggio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 15 gennaio 2013, il Decreto 21 dicembre 2012 con le modalità di effettuazione, da parte dei soggetti presenti nei territori dell’Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpiti dal terremoto del maggio 2012, degli adempimenti tributari scaduti nel periodo di sospensione 20 maggio 2012 – 30 novembre 2012. IL MINISTRO DELL'ECONOMIA...

17Gen2013

Servizi di pulizia: “stop and go” ridotto nei contratti a termine

Con l’accordo del 12 dicembre 2012, Fise, Unionservizi-Confapi, Legacoopservizi, Federlavoro e servizi-Confcooperative, Agci-Servizi con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil, hanno disciplinato la successione di contratti a termine, che si applica ai contratti sottoscritti fino a tutto il 30 giugno 2013. L’accordo prevede che gli intervalli di tempo per la successione di contratti a termine tra il medesimo...

17Gen2013

Min.Lavoro: cir.3/2013 – chiarimenti sulla procedura di conciliazione in caso di licenziamento per motivi economici

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, ha fornito i primi chiarimenti operativi circa la procedura obbligatoria di conciliazione per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, prevista dall’art. 7 della Legge n. 604/1966, come riformulato dalla Legge n. 92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro). La circolare contiene le modalità procedurali in capo alle DTL ed alle parti...

16Gen2013

INPS: presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° marzo 2013

L’INPS, con il messaggio n. 876 del 15 gennaio 2013, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° marzo 2013, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2013. La domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti può essere...

16Gen2013

Min.Economia: ripresa adempimenti tributari scaduti nelle zone colpite dal sisma del maggio 2012

le modalità di effettuazione, da parte dei soggetti presenti nei territori dell’Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpiti dal terremoto del maggio 2012, degli adempimenti tributari scaduti nel periodo di sospensione 20 maggio 2012 – 30 novembre 2012. IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l'art. 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, che attribuisce al Ministro delle finanze, sentito il Ministro del...

16Gen2013

INPS: mes.876 – domande riconoscimento lavori particolarmente faticosi entro il 1° marzo 2013

L’INPS, con il messaggio n. 876 del 15 gennaio 2013, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° marzo 2013, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2013. La domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti può essere...

15Gen2013

Agenzia delle Entrate: approvazione dello schema di certificazione unica "CUD 2013"

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento dell’11 gennaio 2013, ha approvato lo schema di certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati nonché dei contributi previdenziali e assistenziali ai fini delle erogazioni avvenute nell’anno 2012. Lo schema di certificazione unica “CUD 2013” è altresì utilizzato per l’attestazione dell’ammontare complessivo dei redditi corrisposti nell’anno 2012...

15Gen2013

INPS: modalità di recupero dei contributi sospesi nelle aree terremotate

L’INPS, con il messaggio n. 769 del 14 gennaio 2013 ed in considerazione delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2013, fornisce le modalità di recupero dei contributi sospesi nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. Le disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2013.   il messaggio n. 769 del 14 gennaio 2013...

15Gen2013

INPS: servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-ASpI e mini-ASpI 2012

L’INPS, con il messaggio n. 760 del 14 gennaio 2013, informa che la presentazione delle  domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-ASpI e mini-ASpI, dovrà avvenire esclusivamente per via telematica. Pertanto, la presentazione delle suddette indennità di disoccupazione dovrà avvenire in modo esclusivo attraverso uno dei seguenti canali:   1. WEB –  servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite...

15Gen2013

INPS: limiti reddituali per la liquidazione delle pensioni di inabilità civili

L’INPS, con il messaggio n. 717 del 14 gennaio 2013, revoca la circolare n. 149 del 28 dicembre 2012 ritenendo che, sia nella liquidazione dell’assegno ordinario mensile di invalidità civile parziale, sia per la pensione di inabilità civile, si continuerà a far riferimento al reddito personale dell’invalido.   il messaggio n. 717 del 14 gennaio 2013  ...

15Gen2013

INPS: mes.717 – limiti reddituali per la liquidazione delle pensioni di inabilità civili

 L’INPS, con il messaggio n. 717 del 14 gennaio 2013, revoca la circolare n. 149 del 28 dicembre 2012 ritenendo che, sia nella liquidazione dell’assegno ordinario mensile di invalidità civile parziale, sia per la pensione di inabilità civile, si continuerà a far riferimento al reddito personale dell’invalido.  il messaggio n. 717 del 14 gennaio...

15Gen2013

INPS: mes.760 – modalità presentazione indennità di disoccupazione ASpI, mini-ASpI e mini-ASpI

L’INPS, con il messaggio n. 760 del 14 gennaio 2013, informa che la presentazione delle  domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-ASpI e mini-ASpI, dovrà avvenire esclusivamente per via telematica. Pertanto, la presentazione delle suddette indennità di disoccupazione dovrà avvenire in modo esclusivo attraverso uno dei seguenti canali:   1. WEB –  servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite...

15Gen2013

INPS: mes.769 – modalità di recupero dei contributi sospesi nelle aree terremotate

L’INPS, con il messaggio n. 769 del 14 gennaio 2013 ed in considerazione delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2013, fornisce le modalità di recupero dei contributi sospesi nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. Le disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2013.  il messaggio n. 769 del 14 gennaio...

15Gen2013

Agenzia Entrate: approvazione dello schema di certificazione unica “CUD 2013”

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento dell’11 gennaio 2013, ha approvato lo schema di certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati nonché dei contributi previdenziali e assistenziali ai fini delle erogazioni avvenute nell’anno 2012. Lo schema di certificazione unica “CUD 2013” è altresì utilizzato per l’attestazione dell’ammontare complessivo dei redditi corrisposti nell’anno 2012...

15Gen2013

INAIL: incentivi alle imprese per la sicurezza sul lavoro

L’INAIL ha pubblicato l’Avviso pubblico 2012 per incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (ai sensi dell’art. 11, comma 1 lett. a) e comma 5 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Possono essere presentati progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. L’incentivo, destinato alle imprese, anche...

14Gen2013

INPS: mes.656 – mobilità e lavoro subordinato all’estero

L’INPS, con il messaggio n. 656 del 11 gennaio 2013, ha precisato che il lavoratore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o parziale effettuato all’estero, durante il periodo di percezione dell’indennità di mobilità ordinaria, deve comunicare obbligatoriamente la rioccupazione entro 5 giorni alla Struttura INPS competente e rispettare il divieto di trasferimento definitivo...