INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di ottobre 2022
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di ottobre 2022.
INPS: istruzioni per il bonus ai lavoratori autonomi ed ai professionisti
L’INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per l’anno 2022, prevista dall’articolo 33 del decreto Aiuti, e dall’articolo 20 del decreto Aiuti ter, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS.
CIFA Italia: corso di Contrattazione collettiva aziendale di qualità
CIFA Italia, in un comunicato stampa del 26 settembre 2022, informa l’avvio di un corso di Contrattazione collettiva aziendale di qualità per i nuovi modelli organizzativi.
CIFA: FederItaly entra nel sistema associativo CIFA Italia
CIFA Italia, in un comunicato stampa dell’8 settembre 2022, informa che FederItaly, federazione di imprese per la Tutela e Promozione del Made in Italy, entra nel sistema associativo CIFA Italia.
INPS: incarichi a medici pensionati, proroga al 2023 – effetti su pensioni
L’INPS, con il messaggio n. 3287 del 6 settembre 2022, comunica che, sotto il profilo pensionistico, fino al 31 dicembre 2023 i redditi percepiti a seguito di questi incarichi continuano a essere cumulabili con i trattamenti pensionistici, ad eccezione dei trattamenti di pensione ai lavoratori precoci.
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Lavoro intermittente e periodo di prova: cosa cambia dopo il Decreto Trasparenza
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 6 settembre 2022, un approfondimento che va a chiarire alcune disposizioni presenti nel cd. decreto Trasparenza.
ENPACL: dichiarazione obbligatoria 2022
L’ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro) informa che a partire da giovedì 1° settembre è disponibile nell’area riservata dei ‘Servizi ENPACL on line’ la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2021.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di luglio 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 18 agosto 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
ARAN: il CCNQ per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale
L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) comunica di aver sottoscritto, in data 10 agosto 2022, il CCNQ per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all’art. 7 del CCNQ 3 agosto 2021.
Dottrina Per il Lavoro: Trasporti – da settembre Bonus fino a 60€ per abbonamenti
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l’anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
Dottrina Per il Lavoro: anticipo della rivalutazione delle pensioni all’ultimo trimestre 2022
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l’anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
CIFA: Programmi elettorali – l’appello ai partiti
Il presidente di CIFA Italia, Andrea Cafà, ha pubblicato, in data 12 agosto 2022, un comunicato stampa con il quale fa un appello ai partiti politici: “Si presti grande attenzione ai titolari di partita Iva ai professionisti e alle micro e piccole imprese”.
INPS: indennità a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale
L’INPS, con il messaggio n. 3097 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni riguardanti l’indennità una tantum, di importo pari a 550 euro, a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale
INPS: aggiornamento della domanda di RdC e pensione di cittadinanza
L’INPS, con il messaggio n. 2820 del 14 luglio 2022, rende noto che, a decorrere dal 15 luglio 2022, sarà aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi di pensione erogati a soggetti residenti in Francia
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 2 del 6 luglio 2022, fornisce i chiarimenti relativi all’applicazione della tassazione da parte del sostituto d’imposta nei confronti dei redditi di pensione, e gli assegni ad esse assimilabili, erogati a soggetti residenti in Francia.
EBIPRO: Studi professionali – rimborso delle spese sostenute per il trasporto pubblico
EBIPROinforma che in via sperimentale e nei limiti delle risorse stanziate, al fine di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, rimborsa ai dipendenti di datori di lavoro in regola con i versamenti alla bilateralità (C.A.DI.PROF/E.BI.PRO.) e con un’anzianità contributiva di almeno 6 mesi al momento della richiesta, parte delle spese sostenute a titolo personale per l’utilizzo in abbonamento del trasporto pubblico nel tragitto casa-lavoro e viceversa.
Fonarcom: La FaD non è misura emergenziale ma un ulteriore ambiente formativo
Il presidente di Fonarcom, Andrea Cafà, presenta la costituzione di una Community che, a settembre, accoglierà i professionisti della formazione.
FONDO EST: GDPR 2016/679 – nuova procedura censimento utenze
Il Fondo EST (Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dei settori terziario, turismo servizi e settori affini) ha pubblicato la circolare n. 3 del 4 novembre 2021, con la quale comunica che dal 4 luglio 2022 è richiesto, alle aziende, ai consulenti e ai centri servizi che accederanno alla piattaforma, di accreditarsi nominalmente, così come previsto dalla vigente normativa.
Consulta: limiti alla decurtazione della pensione di reversibilità
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 del 30 giugno 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo dell’art. 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare), e della connessa Tabella F, nella parte in cui, in caso di cumulo tra il trattamento pensionistico ai superstiti e i redditi aggiuntivi del beneficiario, non prevede che la decurtazione effettiva della pensione non possa essere operata in misura superiore alla concorrenza dei redditi stessi.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di luglio 2022
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di giugno 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 14 luglio 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi per il terzo trimestre 2022
L’INPS, con il messaggio n. 2620 del 30 giugno 2022, comunica l’aggiornamento, per il terzo trimestre 2022, dei tassi ai fini della cessione del quinto delle pensioni.
ENPACL: erogazione automatica del bonus 200 euro ai pensionati
L’ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro) informa che, con riferimento alla indennità di 200 euro, di cui all’articolo 32 del decreto-legge n. 50/2022, definite le istruttorie, provvederà d’ufficio, entro il mese di luglio 2022, alla liquidazione dell’importo spettante agli aventi diritto, senza necessità per gli stessi di produrre apposita domanda.
INPS: da Inpgi a Inps – istruzioni per la pensione di luglio
L’INPS ha pubblicato, in data 28 giugno 2022, un comunicato stampa con il quale fornisce le istruzioni per la procedura da seguire per per il pagamento delle prestazioni pensionistiche ex Inpgi.
CCNL: firmato il rinnovo del contratto collettivo Federcasse
Federcasse e le Segreterie Nazionali delle organizzazioni sindacali del Credito Cooperativo – Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Ugl Credito – hanno sottoscritto, in data 11 giugno 2022, l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i circa 36 mila dipendenti appartenenti alle Aree Professionali e Quadri Direttivi del sistema del Credito Cooperativo italiano, scaduto il 31 dicembre 2019.
FESTIVAL DEL LAVORO: debutta il nuovo CCNL per gli Studi professionali
E’ stato presentato al Festival del Lavoro, dello scorso giugno 2022, il nuovo Ccnl per gli studi professionali.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati al 14 giugno 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 14 giugno 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
Articolo: Apprendistato: le agevolazioni contributive nel contratto di primo livello
approfondimento di Eufranio Massi
CIFA-Confsal: salario minimo – condivisibile la posizione del ministro Orlando
Cifa e Confsal, in un comunicato stampa emesso a latere di un evento organizzato da Fonarcom e da Cifa Italia al Festival del Lavoro 2022, hanno condiviso la posizione del ministro Orlando in materia di salario minimo.
CCNL Chimico Farmaceutico: intesa sul rinnovo – triennio 2022-2025
In data 13 giugno 2022 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore chimico farmaceutico tra le rappresentanze sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e quelle aziendali di Federchimica e Farmindustria.