Min.Difesa: modalità di conciliazione per la risoluzione delle controversie sindacali
Il Ministero della Difesa ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10 giugno 2024, il Decreto 9 aprile 2024, n. 75, con il Regolamento recante le modalità di costituzione e funzionamento delle Commissioni centrali e periferiche di conciliazione per la risoluzione in via bonaria delle controversie sindacali.
Articolo: Conciliazione in sede sindacale: Ordinanza Cassazione e problematiche operative
approfondimento di Eufranio Massi
Podcast: Accordo di conciliazione: perché è importante la scelta del luogo?
approfondimento di Roberto Camera
Cassazione: licenziamento a seguito di mancato accordo nella procedura conciliativa
ordinanza n. 10734/2024
Cassazione: repechage unicamente tra mansioni fungibili
ordinanza n. 10627 del 19 aprile 2024
Cassazione: responsabilità solidale nell’appalto e termine di decadenza
sentenze n. 28786, 28795, 28809, 28818, 28823 e 28836 del 17 ottobre 2023
Cassazione: integrazione salariale non giustificata e danno professionale
sentenza n. 10267 del 16 aprile 2024
Cassazione: illegittimità della somministrazione altamente reiterata
sentenza n. 6898/2024
Cassazione: stalking sul luogo di lavoro
sentenza n. 4567 dell’1 febbraio 2024
Cassazione: termine del CCNL non prorogabile per il licenziamento disciplinare
ordinanza n. 5485 del 1° marzo 2024
Cassazione: licenziamento di lavoratore a seguito di condanna per mafia
ordinanza n. 4458 del 20 febbraio 2024
Cassazione: stress in ufficio in assenza di mobbing
sentenza n. 2084 del 19 gennaio 2024
Cassazione: legittimità del doppio licenziamento di un lavoratore
sentenza n. 2274/2023
Corte di Giustizia Europea: PA – non può essere vietata la monetizzazione delle ferie al termine del rapporto
Con sentenza del 18 gennaio 2024 (C‑218/22) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che, ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE e l’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, è da considerare illegittima la norma nazionale (articolo 5, comma 8, del decreto-legge del 6 luglio 2012, n. 95) che, per ragioni attinenti al contenimento della spesa pubblica e alle esigenze...
Cassazione: appalti, somministrazione illecita ed imposte dirette
sentenza n. 19595/2023
Cassazione: malattia professionale e concause
ordinanza n. 11488 del 3 maggio 2023
Tribunale Palermo: rivalsa INAIL nei confronti di amministratore di condominio
Il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 1561 del 9 maggio 2023, ha affermato il diritto di rivalsa dell’INAIL – ex art. 85 del DPR n. 1124/1965 – nei confronti dell’amministratore di un condominio che aveva affidato i lavori ad un’impresa priva dei requisiti professionali e che aveva operato in carenza delle misure di sicurezza rispetto alle quali lo stesso amministratore non aveva vigilato.
Video: Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?
approfondimento di Roberto Camera
Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, in assenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di una autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, vìola il Regolamento europeo, il Codice privacy e lo Statuto dei lavoratori.
Cassazione: colpa del lavoratore è colpa dell’azienda
sentenza n. 17617 del 28 aprile 2023