Min.Lavoro: interpello 2/2021 – Covid19: agevolazione acausalità anche ai contratti in somministrazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 2 del 3 marzo 2021, con il quale risponde ad un quesito della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), in merito all’articolo 8, comma 1, lett. a) del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, che consente, in deroga all’articolo 21 del decreto legislativo n. 81/2015, di prorogare o rinnovare un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche in assenza delle causali.
Governo: pubblicato il DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 17 alla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2021 il nuovo DPCM che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19.
INAIL: COVID-19 – tutela assicurativa Inail e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 1° marzo 2021, con la quale fornisce risposta all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, in merito a “se e quali provvedimenti debbano essere adottati riguardo al personale infermieristico che non abbia aderito al piano vaccinale anti-Covid-19.
Coronavirus: tutta la normativa e la prassi di riferimento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>In questa pagina troverete tutte le informazioni riguardanti le disposizioni emanate dagli organi pubblici in materia. Pagina aggiornata al 3 marzo 2021
INAIL: COVID-19 – sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail informa che sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
INPS: ripresa dei versamenti dei contributi sospesi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 896 del 2 marzo 2021, fornisce le informazioni relative alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi ai sensi dei decreti-legge n. 137/2020, n. 149/2020, n. 157/2020.
Parlamento: pubblicata la Legge di conversione del cd. Milleproroghe
/*php et_nexus_post_meta(); */?>È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021, la Legge n. 21 del 26 febbraio 2021, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (cd. Milleproroghe).
Garante privacy: COVID-19 – no a “pass vaccinali” per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con l’arrivo dei vaccini anti-Covid-19 si discute dell’opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali (es. app), per rispondere all’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati come condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi (es. aeroporti, hotel, stazioni, palestre ecc.).
Min.Lavoro: risorse per pagamento Cig Covid agli artigiani
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica di aver firmato, in data 26 febbraio 2021, un decreto di variazione dei capitoli di bilancio che consentirà la velocizzazione del trasferimento delle risorse al fondo bilaterale FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato), che quindi potrà assicurare i pagamenti dei trattamenti di integrazione salariale riservati agli artigiani.
Articolo: Esonero contributivo alternativo ai licenziamenti: la circolare n.30/2021 dell’INPS
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: ANF per lavoratori in Cassa Integrazione: chiarimenti sulla domanda
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 833 del 25 febbraio 2021, fornisce chiarimenti sulla modalità di presentazione della domanda di ANF per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito, in caso di sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio, e illustra le disposizioni necessarie a verificare il diritto e la misura della prestazione.
IPSOA: TUTTOQUESITI – come gestire i lavoratori assenti per l’emergenza da Covid-19
/*php et_nexus_post_meta(); */?>26 marzo 2021 (3 ore live)
Sconto 20%
Ipsoa Quotidiano: Cassa integrazione Covid-19: esclusi i lavoratori in forza dal 5 gennaio 2021
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Consulta: COVID-19 – spetta allo Stato, non alle regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Corte costituzionale, in camera di consiglio del 24 febbraio 2021, ha esaminato nel merito il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta-Vellée d’Aoste n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, legge sospesa in via cautelare con l’ordinanza della Corte costituzionale n. 4/2021.
INPS: COVID-19 – Esonero per assunzioni/trasformazioni a T.I. (art. 6 DL 104/2020): ulteriori chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 832 del 25 febbraio 2021, comunica che è stata ulteriormente ampliata la validità del codice causale “L537”, avente il significato di “Arretrati Esonero per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato art. 6 d.l. 104/2020”, prevedendo la possibilità di esporre come importo arretrato dell’incentivo IREC anche l’importo dell’esonero relativo alla mensilità di novembre e dicembre 2020.
INPS: COVID-19 – Cassa integrazione: guida alle domande di anticipo 40%
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Dal mese di giugno 2020, grazie a una disposizione introdotta con il decreto Rilancio, l’INPS può anticipare ai lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale COVID, a pagamento diretto, una somma pari al 40% delle ore autorizzate per l’intero periodo.
Governo: COVID-19 – disposizioni in materia di spostamenti sul territorio nazionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Governo ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2021, il Decreto Legge 23 febbraio 2021, n. 15, con disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
INPS: COVID-19 – trattamenti di integrazione salariale: requisiti dei datori di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 769 del 23 febbraio 2021, fornisce precisazioni in merito ai criteri di accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali.
IPSOA: TUTTOQUESITI – come gestire i lavoratori assenti per l’emergenza da Covid-19
/*php et_nexus_post_meta(); */?>26 marzo 2021 (3 ore live)
Sconto 20%
Governo: COVID-19 – proroga divieto spostamento tra Regioni sino al 27 marzo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta n. 2 del 22 febbraio 2021, un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.