30Lug2012

Min.lavoro: interpello 17/2012 – Inarcassa e imprese edili

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 17 del 30 luglio 2012, ha risposto ad un quesito dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), in merito alla corretta interpretazione della disposizione di cui all’art. 10, L. n. 6/1981, recante la disciplina previdenziale per le categorie professionali degli ingegneri e degli architetti. In...

30Lug2012

Conf.Stato-Regioni: le linee applicative per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

E’ stato approvato, dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, , nel corso della riunione del 25 luglio 2012, un documento recante l’adeguamento e le linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2, e 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni e integrazioni concernenti le attività di formazione in...

30Lug2012

Governo: procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese

Il Governo ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2012, il Decreto Legislativo 22 giugno 2012, n. 113, di attuazione della direttiva 2009/38/CE, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie.     il Decreto Legislativo n. 113/2012...

30Lug2012

INPS: procedura telematica per la presentazione delle domande di indennità di mobilità in deroga

L’INPS, con la circolare n. 102 del 27 luglio 2012, informa che a partire dal 1° luglio 2012 la presentazione delle domande di indennità di mobilità in deroga avviene, esclusivamente, attraverso uno dei seguenti canali:   – WEB:servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; – Patronati/intermediari dell’Istituto: attraverso i servizi telematici offerti dagli...

30Lug2012

DPL Modena: il Testo Unico dell’immigrazione con le modifiche dei decreti legislativi 108 e 109

DPL Modena pubblica il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo Unico dell’immigrazione), con le modifiche apportate dai decreti legislativi n. 108/2012 e n. 109/2012.   il nuovo Testo Unico delll’immigrazione...

27Lug2012

Min.Salute: contenuti e modalità di trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori

Il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2012, il Decreto 9 luglio 2012, con i contenuti e modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 40 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei...

26Lug2012

Governo: sanzioni e provvedimenti per datori di lavoro che impiegano lavoratori extraUE “clandestini”

Il Governo ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio 2012, il Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n. 109, di attuazione alla direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Il decreto legislativo entra in vigore il 9 agosto 2012.   il Decreto Legislativo n. 109/2012...

26Lug2012

Governo: sanatoria per datori di lavoro che impiegano lavoratori extraUE clandestini da almeno 3 mesi

Dal 15 settembre al 15 ottobre 2012 sarà possibile regolarizzare, attraverso una dichiarazione di emersione, cittadini extraUE privi del permesso di soggiorno e che siano occupati, irregolarmente ed a tempo pieno, presso datori di lavoro da almeno 3 mesi. Questo è ciò che dice l’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 109/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 luglio 2012. La dichiarazione di regolarizzazione dovrà...

25Lug2012

INPS: mes.12320 – riduzione contributiva nel settore dell’edilizia

L’INPS, con il messaggio n. 12320 del 24 luglio 2012, informa sulle nuove modalità di presentazione della comunicazione finalizzata all’applicazione dello sgravio contributivo nel settore dell’edilizia (previsto dall’art. 29 del D.L. 244/1995, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 1995, n. 341) e sulle nuove modalità di codifica dei datori di lavoro aventi diritto al beneficio.   il messaggio n. 12320 del...

25Lug2012

Governo: ingresso e soggiorno di cittadini extraUE che intendano svolgere lavori altamente qualificati

Il Governo ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 2012, il Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108, di attuazione alla Direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati.     il Decreto Legislativo n. 108/2012...

25Lug2012

Min.Lavoro: pubblicato il decreto a tutela dei lavoratori salvaguardati

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 2012, il Decreto  1° giugno 2012, con le modalità di attuazione del comma 14 dell’articolo 24 del Decreto-Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214 e la determinazione del limite massimo numerico...

25Lug2012

Min.Lavoro: costo medio orario del lavoro per il settore turismo – comparto aziende alberghiere

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il D.M. del 3 luglio 2012 con la Determinazione, a livello nazionale e a livello provinciale, del costo orario del lavoro dei dipendenti da aziende del settore turismo – comparto ristorazione collettiva – riferito ai mesi di marzo e settembre 2012.  D.M. 3 luglio 2012 Tabella 1 – Nazionale Tabella 2 – Provinciale marzo 2012 Tabella 3 –...

23Lug2012

INPS: mes.12196 – piano per la verifica del diritto a pensione a favore dei lavoratori salvaguardati

L’INPS, con il messaggio n. 12196 del 20 luglio 2012, dà avvio al piano delle attività, che coinvolgerà sia le strutture centrali che quelle territoriali dell’Istituto e che dovrà portare, nel più breve termine possibile e comunque entro il prossimo 30 settembre, alla verifica, nei confronti dei lavoratori salvaguardati, del diritto a pensione secondo le previgenti regole.     il messaggio n. 12196 del 20 luglio 2012...

23Lug2012

Min.Lavoro: modifiche al Regolamento di attuazione dello statuto ENPACL

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, con determinazione ministeriale n. 36/0010340/MA004.A007/CONS-L-34 del 3 luglio 2012, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19 luglio 2012, ha approvato la delibera adottata dall’Assemblea dei delegati dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro (ENPACL) in data 28...

23Lug2012

INPS: mes.12125 – fruizione del beneficio contributivo 2010 a favore della contrattazione di 2? livello

L’INPS, con il messaggio n. 12125 del 19 luglio 2012, fornisce le modalità operative per la fruizione del beneficio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello, per l’anno 2010.   il messaggio n. 12125 del 19 luglio 2012...

23Lug2012

Min.Lavoro: risposte a quesiti interpretativi connessi allo svolgimento dell’attività ispettiva

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’esercizio della funzione direttiva e di coordinamento della vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, ha creato una sezione dove vengono elaborate le risposte a quesiti di carattere generale provenienti dalle Strutture territoriali, in merito a rilevanti problematiche interpretative concernenti l’applicazione della...

23Lug2012

Funzione Pubblica: indennità di mansione per i centralinisti non vedenti

Il Servizio Studi e consulenza trattamento personale della Funzione Pubblica, con la nota n. 29458 del 18 luglio 2012, ha fornito un parere in merito alla corresponsione dell’indennità di mansione ai centralinisti non vedenti. Il parere: L’indennità di mansione ai centralinisti non vedenti trova il proprio fondamento normativo nell’art. 9 della legge n. 113/1985. La disciplina della predetta indennità, nonostante i...

20Lug2012

Min.Lavoro: cir.18/2012 – Riforma del Mercato del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 18 del 18 luglio 2012, con la quale ha fornito le prime indicazioni operative alla applicazione della Riforma del Mercato del Lavoro (Legge n. 92/2012).   la circolare n. 18 del 18 luglio...

19Lug2012

INAIL Modena: domande di sospensione degli adempimenti per le aziende colpite dal sisma

L’INAIL di Modena, con la nota operativa del 18 luglio 2012, fornisce alcune precisazioni circa le domande di sospensione degli adempimenti e dei versamenti per le aziende presenti nei territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, previste dalla circolare n. 28/2012 dell’INAIL nazionale.     la nota operativa del 18 luglio 2012   Allegato n. 3 alla circolare n.28/2012   Allegato n. 4 alla circolare n.28/2012...

19Lug2012

Min.Interno: impiego di personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2012, il Decreto 15 giugno 2012, con la modifica al decreto 6 ottobre 2009 recante regolamentazione dell’impiego del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico. MINISTERO DELL’INTERNO DECRETO 15 giugno 2012 Modifica al decreto 6 ottobre 2009 recante...

19Lug2012

DTL Modena: procedura per la comunicazione dei lavoratori intermittenti per la provincia di Modena

La Direzione Territoriale del Lavoro di Modena fornisce le regole per la comunicazione del personale “a chiamata” per la provincia di Modena (prevista dall’articolo1, comma 21, lett. b) della  Legge n. 92/2012 (Riforma del Mercato del Lavoro). La modalità prioritaria dovrà essere quella tramite posta elettronica ad uno dei seguenti indirizzi: DPL-Modena@lavoro.gov.it – DPL.Modena@mailcert.lavoro.gov.it. In...

19Lug2012

INPS: mes.12052 – differimento al 20 agosto dei termini per i versamenti contributivi

L’INPS, con il messaggio n. 12052 del 18 luglio 2012, comunica che i versamenti delle somme di cui agli articoli 17 e 20, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, che hanno scadenza tra il giorno 1 e 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 agosto senza alcuna maggiorazione. Il differimento dei termini riguarda tutti i versamenti unitari che si devono effettuare con il modello F24 e...

18Lug2012

INPS: cir.96 – sgravio contributivo per l?incentivazione della contrattazione di secondo livello – 2011

L’INPS, con la circolare n. 96 del 16 luglio 2012, fornisce alcuni chiarimenti ed indicazioni per l’anno 2011, in materia di sgravio contributivo, sulle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello, disciplinato dalle leggi n. 122/2010 e n. 247/2007. In particolare, l’Istituto fornisce le modalità da seguire per richiedere, esclusivamente in via telematica, l’incentivo in questione ed criteri di...

18Lug2012

DPLModena: il tempo determinato come modificato dalla Riforma del Mercato del Lavoro

Le informazioni sulle modifiche al contratto a tempo determinato (D.L.vo n. 368/2001) apportate dalla Riforma del Mercato del Lavoro (Legge n. 92/2012) ed immediatamente operative. Vacanza contrattuale Dal 18 luglio 2012, la c.d. “vacanza contrattuale” tra due contratti a tempo determinato dovrà essere di 60 giorni (se il precedente contratto era di massimo 6 mesi) o 90 giorni  (se il precedente contratto era superiore a 6...

18Lug2012

DPLModena: il contratto di apprendistato come modificato dalla Riforma del Mercato del Lavoro

Le informazioni sulle modifiche al contratto di apprendistato (D.L.vo n. 167/2011) apportate dalla Riforma del Mercato del Lavoro (Legge n. 92/2012) ed immediatamente operative. Durata minima Viene prevista una durata minima dell’apprendistato di 6 mesi, fatta salva la possibilità di durate per attività stagionali (articolo 4, comma 5, D.L.vo n. 167/2011). Periodo di preavviso In considerazione della possibilità per le parti di...