26Lug2025
25Lug2025

INPS: Bonus nuovi nati – ampliamento del termine per la presentazione della domanda

L’INPS, con il messaggio n. 2345 del 25 luglio 2025, comunica che il termine per la presentazione delle domande di “Bonus nuovi nati”, indicato al paragrafo 3 della circolare n. 76/2025, è ampliato da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita o ingresso in famiglia del minore).

25Lug2025
25Lug2025

Ccnl Unionmeccanica-Confapi: raggiunto l’accordo sugli aumenti 2025/2026

E’ stato sottoscritto, in data 24 luglio 2025, un’ipotesi di accordo tra Unionmeccanica-Confapi che stabilisce l’aumento dei minimi retributivi previsti dal CCNL nel periodo che va da 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

24Lug2025

Consulta: il rapporto di convivenza non fa venir meno il diritto all’Assegno Familiare

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 120 depositata in data 22 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Venezia, sezione lavoro, in relazione all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 797 del 1955. Questa norma stabilisce che l’assegno per il nucleo familiare non spetta al coniuge del datore di lavoro, senza invece escludere...

24Lug2025

Governo: Riforma Fiscale – disposizioni in materia di Terzo settore e crisi di impresa

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 135 del 22 luglio 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto.

24Lug2025

INPS: Osservatorio sulle pensioni – dati 2024 e primo semestre 2025

È stato pubblicato l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, con i dati relativi ai trattamenti pensionistici del 2024 e del primo semestre 2025, rilevati al 2 luglio 2025.

24Lug2025

Min.Lavoro: contributo 2024 in favore del Fondo di previdenza del clero

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 23 luglio 2025, il Decreto 12 giugno 2025, con l’adeguamento del contributo annuo dello Stato, in favore del Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, relativo all’anno 2024.

24Lug2025

IPSOA: Corsi eLearning accreditati per Consulenti del lavoro

Scegli il tuo eLearning e iscriviti ora con lo sconto 25%

23Lug2025

Agenzia Entrate: auto in uso promiscuo ai dipendenti – chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 192/E del 22 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla disciplina del calcolo del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, prevedendo nuove percentuali da applicare ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2025.

23Lug2025

INPS: Piattaforma SIISL, NASpI e DIS-COLL – chiarimenti per gli utenti

L’INPS informa che, a seguito di segnalazioni riguardanti disfunzioni nel sistema SIISL per la gestione delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, eventuali malfunzionamenti nella compilazione del curriculum vitae e del Patto di attivazione digitale non influenzano l’istruttoria pagamenti delle indennità da parte di INPS, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di legge.

23Lug2025

Consulta: illegittimo lo scioglimento delle cooperative solo perchè si sottraggono agli inviti dell’autorità di vigilanza

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 116 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo n. 220 del 2 agosto 2002, nella parte in cui prevede che agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza si applica il provvedimento di scioglimento per atto dell’autorità, anziché stabilire che l’autorità di vigilanza...

23Lug2025

Articolo: Nuovi sostegni al reddito: aziende in crisi e calamità da calore

approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro

23Lug2025

Comune di Genova: linee di indirizzo per la tutela della retribuzione minima salariale nei contratti di appalto

La Giunta comunale del Comune di Genova ha approvato le linee d’indirizzo per la tutela della retribuzione minima salariale nei contratti stipulati con le ditte appaltatrici.

23Lug2025

CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm: firmato il testo definitivo

E’ stato sottoscritto, in data 21 luglio 2025, il testo definitivo del CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm, il contratto dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti delle Agenzie per il Lavoro.

22Lug2025

INAIL: Modello OT23 per l’anno 2026 – aggiornamento

L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 18 luglio 2025, con la quale ha corretto alcuni refusi presenti nel modello OT23 2026, allegato alla nota del 3 luglio 2025

22Lug2025

Min.Lavoro: recepito il Protocollo quadro sulle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 95 del 9 luglio 2025, di recepimento dell’allegato protocollo quadro sulle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro.

22Lug2025

Consulta: Tutele crescenti – basso il risarcimento per i datori di lavoro “under16”

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015 (cd. Tutele Crescenti), là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, ottavo e nono comma, dello Statuto dei lavoratori (e...

22Lug2025

Consulta: congedo di paternità obbligatorio anche per la “seconda” madre

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 115 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del decreto legislativo n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.

22Lug2025

WKI: Rivista ISL – Igiene & Sicurezza del Lavoro – sconto 50% su Summershop

Il tuo punto di riferimento per essere sempre aggiornato su sicurezza e igiene sul lavoro. Articoli pratici, consigli e approfondimenti da esperti per applicare correttamente le normative.

21Lug2025
21Lug2025

Consulta: tempistica dell’impugnazione del licenziamento in caso di incapacità del lavoratore

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 111 depositata in data 18 luglio 2025, ha ritenuto costituzionalmente illegittimo l’articolo 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, numero 604 (Norme sui licenziamenti individuali) nella parte in cui non prevede che, se al momento della ricezione della comunicazione del licenziamento o in pendenza del termine di sessanta giorni previsto per la sua impugnazione, anche in via...

21Lug2025

Costituzione: art. 16 – Libertà di soggiorno e circolazione

Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità e di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.

18Lug2025

Confimi Industria Meccanica: aggiornati i minimi tabellari

In data 14 luglio 2025 è stato sottoscritto, da Confimi Industria Meccanica e Fim-Cisl, l’accordo con il quale vengono adeguati, da giugno 2025, gli importi relativi ai «Minimi tabellari» e al «Contratto Socrate», dei trattamenti economici delle trasferte e dei valori della «Reperibilità».

18Lug2025

CCNL Lapidei Industria: firmata la parte normativa

In data 14 luglio 2025 è stato sottoscritto, da Confindustria Marmomacchine e Anepla e dalle Organizzazioni sindacali Fillea-CGIL, Filca-CISL e Feneal-UIL, l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale Lapidei Industria, con la conferma degli aumenti retributivi previsti nell’incontro del 10 giugno 2025 e con le modifiche alla parte normativa (congedi lutto, inserimento figli asilo, congedo mestruale e protocollo...