Cassazione: TFR pagato dal committente e richiesta al fondo di garanzia INPS
ordinanza n. 7352 del 16 marzo 2021
Cassazione: licenziamento per inidoneità di un portatore di handicap
sentenza n. 6497 del 9 marzo 2021
INPS: permessi 104/1992 e lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto
L’INPS, con la circolare n. 45 del 19 marzo 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle formule di calcolo da applicare ai fini del riproporzionamento dei tre giorni di permesso mensile, di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nei casi di rapporto di lavoro part-time di tipo verticale e di tipo misto con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese.
Cassazione: legge n. 104/1992 e diritto al trasferimento per il lavoratore
sentenza n. 704 del 18 gennaio 2021
INPS: QR-Code INPS – il servizio per le persone con disabilità
Il QR-Code dell’invalidità civile è un nuovo servizio dell’INPS che permette di attestare lo status di invalido direttamente dallo smartphone o dal tablet, senza bisogno del verbale sanitario. Grazie a questo strumento innovativo, le persone con disabilità possono accedere alle agevolazioni e ai benefici in modo più semplice e veloce.
Ipsoa Quotidiano: Prospetto informativo disabili 2021 da inviare anche se l’obbligo di assunzione è sospeso
approfondimento di Roberto Camera
INPS: stato invalidante – procedimento di revisione sanitaria
L’INPS, con il messaggio n. 138 del 15 gennaio 2021, comunica il rilascio di una nuova funzionalità centralizzata per la sospensione a seguito di revoca per giudizio medico legale (“fascia 90”) e la successiva revoca definitiva della prestazione nei casi in cui sia intervenuto un giudizio medico legale di revisione che abbia riconosciuto una percentuale di invalidità inferiore al 74%, ovvero la condizione di “non cieco” o “non sordo”.
INPS: COVID-19 – benefici per i lavoratori con disabilità grave
L’INPS, con il messaggio n. 93 del 13 gennaio 2021, fornisce chiarimenti per i lavoratori che presentano per la prima volta la domanda, dopo la scadenza del verbale per handicap e prima della conclusione dell’iter sanitario di revisione.
Ipsoa Quotidiano: Disabili, assunzioni sospese nel periodo Covid: come dilazionarle alla ripresa delle attività
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: misura della prestazione aggiuntiva del Fondo per le vittime dell’amianto – anno 2020
Il Ministero del Lavoro ha emanato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Decreto Interministeriale n. 14595 del 10 dicembre 2020, concernente la determinazione della misura complessiva della prestazione aggiuntiva relativa all’anno 2020, per le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.
Min.Lavoro: COVID-19 – sospensione obblighi di assunzione delle persone con disabilità durante la CIG
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 19 del 21 dicembre 2020, con la quale chiarisce l’applicabilità dell’istituto della sospensione dagli obblighi di assunzione delle persone con disabilità per le imprese che fruiscono della cassa integrazione ordinaria, della cassa integrazione in deroga, del fondo integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterale, in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia.
Regione Emilia Romagna: incentivi all’assunzione di persone con disabilità
La Regione Emilia Romagna mette a disposizione un milione di euro per incentivare l’assunzione di persone con disabilità.
Min.Lavoro: rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale dal 1° luglio 2020
Il Ministero del Lavoro ha emanato i Decreti riguardanti la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale con decorrenza 1° luglio 2020, per il settore industria/navigazione e per il settore dell’agricoltura.
Min.Lavoro: rivalutazione dell’assegno di incollocabilità dal 1° luglio 2020
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 19 giugno 2020, con il quale approva la determinazione dell’INAIL n. 92 del 30 marzo 2020, concernente la conferma, per l’anno 2020, delle percentuali di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
Ipsoa Quotidiano: Collocamento obbligatorio per disabili nelle aziende: gli obblighi di assunzione sono sospesi?
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – tutela a favore dei lavoratori fragili
L’INPS, con il messaggio n. 4157 del 9 novembre 2020, evidenzia la tutela riconosciuta, ai sensi del comma 2 e ss., dell’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, ai lavoratori dipendenti dei settori privato e pubblico in condizione di particolare fragilità.
INPS: Pensione di inabilità – maggiorazione economica per gli invalidi civili
Con la circolare INPS n. 107 del 23 settembre 2020 l’Istituto fornisce tutte le indicazioni e i chiarimenti sul diritto alla maggiorazione e sulla modalità di presentazione della domanda.
Articolo: La figura del Disability Manager nel mondo del lavoro ai tempi del Coronavirus
approfondimento di Palma Marino Aimone
Min.Lavoro: ripartizione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 6 aprile 2020, il Decreto Ministeriale n. 4 marzo 2020, con la ripartizione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.
Min.Lavoro: nuove risorse per il Fondo per il lavoro dei disabili
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 novembre 2019, concernente il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.
Articolo: Assolvimento graduale degli obblighi occupazionali: le convenzioni
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: invalidità civile, cecità e sordità – semplificazione della domanda
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4601 del 10 dicembre 2019, con la quale informa che l’accesso semplificato alle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità, già attivo per i cittadini non più in età lavorativa, è stato esteso a tutti i soggetti tra i 18 e i 67 anni di età, che presentano apposita domanda.
INPS: invalidità civile, cecità e sordità civile – liquidazione prestazione
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3883 del 25 ottobre 2019, con il quale fornisce ulteriori elementi utili alla difesa in giudizio e alla liquidazione della prestazione economica per invalidità civile, cecità civile e sordità civile.
Cassazione: infortunio del lavoratore dell’appaltatore, scatta la responsabilità solidale del committente
sentenza n. 26614 del 18 ottobre 2019
Cassazione: licenziamento collettivo illegittimo per un disabile
sentenza n. 26029 del 15 ottobre 2019
Min.Lavoro: rifinanziato, per l’anno 2019, l’incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 3 luglio 2019 con il quale viene rifinanziato, per l’anno 2019, l’incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili.
Funzione Pubblica: PA – linee guida in materia di collocamento obbligatorio
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 27 luglio 2018, la Direttiva 24 giugno 2019 con i chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette.
Funzione Pubblica: linee guida sul collocamento obbligatorio
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha emanato, in data 24 giugno 2019, la Direttiva n. 1/2019 con i chiarimenti e le linee guida in materia di collocamento obbligatiorio delle categorie protette nella Pubblica Amministrazione.
INPS: Linee Guida per la valutazione di invalidità civile ed handicap per i portatori di sindrome di Williams
L’INPS ha pubblicato, in data 7 marzo 2019, un comunicato stampa con il quale evidenzia che dal 4 marzo 2019 i cittadini con sindrome di Williams, malattia genetica rara, sono valutati dalle commissioni mediche INPS, ai fini di invalidità civile ed handicap, con criteri scientifici e uniformi su tutto il territorio nazionale.
Articolo: Permessi per assistenza ai disabili: una più estesa interpretazione
approfondimento di Andrea Loro