Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: quando l’impresa non deve versare il contributo addizionale?
approfondimento di Roberto Camera
Forum TuttoLavoro 2019: Contratto in somministrazione a termine, la parola alla contrattazione collettiva – il video
Pubblichiamo il video della relazione del dott. Michele Amoroso, al 6° Forum TuttoLavoro 2019 di Modena, dal titolo: Contratto in somministrazione a termine, la parola alla contrattazione collettiva.
INL: la somministrazione fraudolenta – indicazioni operative
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 3 dell’11 febbraio 2019, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla somministrazione fraudolenta, prevista dall’articolo 38-bis del Decreto Legislativo 81/2015.
Cassazione: legittimità dei contratti plurimi di somministrazione
ordinanza n. 3463 del 6 febbraio 2019
Cassazione: procedura collettiva di riduzione di personale che coinvolge anche i dirigenti
sentenza n. 2227 del 25 gennaio 2019
Cassazione: licenziamento dei lavoratori interinali a tempo indeterminato da parte delle Agenzie del Lavoro
sentenza n. 181 dell’8 gennaio 2019
Articolo: Somministrazione: cosa cambia, dal 1 gennaio 2019
approfondimento di Eufranio Massi
Agenzie di Somministrazione: accordo di rinnovo del CCNL
Assolavoro e i Sindacati di categoria, Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil Temp, hanno sottoscritto, in data 21 dicembre 2018, l’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL per la categoria delle Agenzie di Somministrazione di lavoro.
Ipsoa Quotidiano: Somministrazione di lavoro: come va preparata la comunicazione ai sindacati
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Contratto a tempo determinato e somministrazione di lavoro – prime indicazioni
approfondimento di Eufranio Massi
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: La somministrazione di lavoro
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 5 novembre 2018, un approfondimento in merito alle prime indicazioni, fornite dal Ministero del Lavoro con la circolare 17/2018, sul rapporto di somministrazione a termine.
Min.Lavoro: la circolare sul contratto a tempo determinato e la somministrazione a termine
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 17 del 31 ottobre 2018, con la quale ha fornito le prime indicazioni interpretative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro dopo le modifiche introdotte dal Decreto Dignità.
Ebook: Decreto Dignità – cosa è cambiato nei rapporti di lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Modifiche ai rapporti in Somministrazione a termine
approfondimento di Roberto Camera
Dottrina Per il Lavoro: il TU 81/2015 con le modifiche della Legge 96/2018
Pubblichiamo il Decreto Legislativo n. 81/2015 (c.d. TU dei contratti di lavoro) con le modifiche apportate dalla Legge n. 96/2018, di conversione – con modificazioni – del c.d. Decreto Dignità (Decreto Legge n. 87/2018).
Parlamento: pubblicata in GU la legge di conversione del Decreto Legge c.d. Dignità
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11 agosto 2018, la legge n. 96 del 9 agosto 2018, di conversione – con modificazioni – del decreto legge n. 87 del 12 luglio 2018, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.
Senato: approvata definitivamente la legge di conversione del “Decreto Dignità”
Con 155 voti favorevoli, 125 contrari e un astenuto, l’Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta di martedì 7 agosto 2018, ha approvato definitivamente il ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (A.S. 741).
E-book: i 6 punti chiave introdotti dalla conversione del “decreto dignità”
approfondimento di Eufranio Massi
Parlamento: approvata dalla Camera la legge di conversione del Decerto Dignità
Nella serata del 2 agosto 2018, la Camera ha approvato, con 312 voti a favore, 190 contrari e un astenuto, la legge di conversione del Decreto Dignità. Il provvedimento passa ora al Senato.
Articolo: Novità per contratti a termine, somministrazione, licenziamenti
approfondimento di Eufranio Massi
Parlamento: il punto sull’iter di conversione del Decerto Dignità
Le Commissioni riunite hanno concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 87 del 2018, apportandovi alcune modifiche. Il provvedimento passa ora all’esame dell’Assemblea.
Articolo: Modifiche ai rapporti in Somministrazione a termine e altre previsioni del Decreto Dignità
approfondimento di Roberto Camera
IPSOA QUOTIDIANO: Somministrazione di lavoro: assunzione di disabili con causali inadeguate
approfondimento di Eufranio Massi
Governo: pubblicato in GU il Decreto Dignità
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, il decreto legge n. 87 del 10 luglio 2018, con le disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.
Min.Lavoro: le slide del Decreto Dignità
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, le slide di presentazione del Decreto Dignità.
IPSOA QUOTIDIANO: Lavoro a tempo determinato: il decreto Dignità segna la fine del precariato?
approfondimento di Roberto Camera
Decreto Dignità: i nuovi articoli sul Tempo Determinato e Somministrazione di Lavoro
Pubblichiamo il futuro Capo III e IV del Decreto Legislativo n. 81/2015 con le modifiche al contratto a Tempo Determinato ed alla Somministrazione in materia di lavoro, apportate dal c.d. Decreto Dignità, approvato dal Governo nella seduta del 2 luglio 2018.
IPSOA QUOTIDIANO: Somministrazione di lavoro: esternalizzare con pochi rischi
approfondimento di Vitantonio Lippolis
IPSOA QUOTIDIANO: Contratti a termine e Somministrazione di lavoro: le novità del Decreto dignità
approfondimento di Giuseppe Buscema
Min.Lavoro: interpello 3/2018 – principi generali di fruizione degli incentivi
Il Ministero del Lavoro ha emanato l’interpello n. 3 del 29 maggio 2018, con il quale risponde ad un quesito dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 31, comma 1, lettere e) ed f) del decreto legislativo n. 150 del 14 settembre 2015.