Min.Lavoro: cir.6 – rifinanziamento del trattamento di CIGS per riorganizzazione, crisi aziendale e contratto di solidarietà
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 6 del 3 aprile 2019, con la quale comunica il rifinanziamento per l’anno 2019 ed estensione per l’anno 2020 della proroga del trattamento di CIGS per riorganizzazione, crisi aziendale e contratto di solidarietà.
Min.Lavoro: cir.5 – CIGS per cessazione per imprese appaltatrici di servizi di mensa o pulizia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 5 del 27 marzo 2019, con la quale fornisce indicazioni al fine di garantire un sostegno al reddito anche ai lavoratori delle imprese appaltatrici di servizi di mensa e pulizia consentendo l’accesso al trattamento CIGS per crisi per cessazione.
Ipsoa Quotidiano: Contratto di solidarietà: come calcolare la durata della CIGS nel cambio di appalto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: interpello 1/2019 – Contratto di solidarietà – subentro di nuovo datore di lavoro in regime di cambio appalto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 1 del 8 febbraio 2019, con il quale risponde ad un quesito congiunto di alcune Associazioni e Organizzazioni sindacali, in merito alla durata del trattamento di integrazione salariale per la causale di contratto di solidarietà.
Min.Lavoro: cir.19 – esonero pagamento quote di accantonamento del TFR e pagamento contributo licenziamento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 19 del 11 dicembre 2018, con il quale fornisce i chiarimenti sulle novità intervenute con il c.d. Decreto Genova, con particolare riferimento alla possibilità, per le Società in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria che fruiscono del trattamento straordinario di integrazione salariale negli anni 2019 e 2020 di essere esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del TFR, relative alla retribuzione persa, a seguito della riduzione oraria o sospensione dal lavoro e dal pagamento del c.d. contributo di licenziamento.
Articolo: Cigs per cessazione di attività
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Ammortizzatori Sociali – 40 risposte per semplificarti la vita
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Tirocini e rischio di subordinazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Stefano Malandrini
Min.Lavoro: proroga trattamento CIGS per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 18 del 22 ottobre 2018, con il quale, rettificando la lettera a) del paragrafo 3 della circolare n. 16/2018, consente di poter accedere ai trattamenti di proroga illustrati nella circolare 16/2018, in via transitoria, anche a quelle imprese che abbiano concluso il precedente trattamento straordinario di integrazione salariale nel corso dell’anno 2018…
Ipsoa Quotidiano: Proroga della CIGS per i contratti di solidarietà: come richiederla
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: proroga CIGS per causali di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà – chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 16 del 29 ottobre 2018, con il quale ha fornito indicazioni operative in merito alle nuove disposizioni introdotte dal Decreto-legge 119/2018, con particolar riferimento alla normativa integrativa e correttiva del D.lgs. n. 148/2015, per ciò che concerne, nello specifico, la disciplina di proroga del trattamento straordinario di integrazione salariale.
Governo: disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018, il Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018, con le disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria.
Min.Lavoro: CIGS per aziende in cessazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 4 ottobre 2018, con il quale ha fornito indicazioni operative relative all’introduzione dei criteri per l’accesso al trattamento di CIGS ai sensi dell’articolo 44 del Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109.
Governo: ritorno della CIGS per cessazione di attività
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2018, il Decreto Legge n. 109 del 28 settembre 2018, con le disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.
INPS: CIGO e CIGS – nuove funzioni per le procedure informatiche
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha emanato il messaggio n. 3566 del 28 settembre 2018, con il quale informa circa la modifica di alcune funzioni delle procedure informatiche per quanto riguarda la CIGO e la CIGS.
ANPAL: Accordi di ricollocazione CIGS – ulteriori indicazioni operative
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’ANPAL ha emanato la nota n. 0011122 del 7 settembre 2018, con la quale ha fornito ulteriori indicazioni operative per la presentazione di richiesta di assegno di ricollocazione, ai sensi dell’articolo 24bis del D.L.vo 148/2015, come introdotto dall’articolo 1, comma 136, della Legge n. 205/2017.
Articolo: La via per la ricollocazione dei lavoratori in CIGS
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Cigs: proroga e condizioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
IPSOA QUOTIDIANO: Procedure concorsuali e CIGS: da quando non è dovuto il contributo addizionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: cir.5/2018 – CIGS nel settore editoria
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 5 del 20 febbraio 2018, con la precisa che ai trattamenti di CIGS riguardanti l’editoria, per i quali è stata presentata istanza successivamente alla data del 1° gennaio 2018, si applicano le nuove disposizioni anche con riferimento all’applicazione dei limiti di durata massima complessiva previsti dalla nuova normativa, non incidendo e non conteggiandosi nel quinquennio mobile i precedenti interventi CIGS.