Ipsoa Quotidiano: Reddito di cittadinanza sotto forma di sgravi contributivi alle imprese
approfondimento di Roberto Camera
Legge di Bilancio 2019: autoliquidazione 2018-2019 al 16 maggio 2019
Il trattamento di mobilità in deroga è concesso, nel limite massimo di 12 mesi, in favore dei lavoratori che hanno cessato la cassa integrazione guadagni in deroga nel periodo dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 e non hanno diritto all’indennità di disoccupazione (NASpI).
Legge di Bilancio 2019: mobilità in deroga per 12 mesi
Il trattamento di mobilità in deroga è concesso, nel limite massimo di 12 mesi, in favore dei lavoratori che hanno cessato la cassa integrazione guadagni in deroga nel periodo dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 e non hanno diritto all’indennità di disoccupazione (NASpI).
Legge di Bilancio 2019: Carta della famiglia solo per cittadini italiani e UE
Dal 2019, il diritto alla Carta della famiglia, istituito dalla Legge di Bilancio 2016 (articolo 1, comma 391, della legge n. 208/2015), viene riservato alle sole famiglie costituite da cittadini italiani o appartenenti ai Paesi membri dell’Unione europea, regolarmente residenti nel territorio italiano, con almeno 3 figli conviventi di età non superiore a 26 anni.
INPS: modifica del saggio di interesse legale
L’INPS ha emanato la circolare n. 124 del 28 dicembre 2018, con la quale illustra i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali, a seguito della variazione del saggio degli interessi legali, di cui all’articolo 1284 del codice civile, fissato allo 0,8 per cento in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2019.
Legge di Bilancio 2019: 5 giorni di congedo obbligatorio per il padre lavoratore
Il padre lavoratore dipendente, per l’anno 2019, ha diritto a 5 giorni di congedo obbligatorio da fruire entro i 5 mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia o in Italia del minore (in caso di adozione e affidamento nazionale o internazionale), e di un giorno di congedo facoltativo in sostituzione al periodo di astensione obbligatoria spettante alla madre. I giorni possono essere goduti anche in via non continuativa.
Legge di Bilancio 2019: Smart-working – priorità per le lavoratrici madri
Il datore di lavoro che stipula accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile, deve dare priorità alle richieste di smart-working formulate dalle lavoratrici nei 3 anni successivi alla conclusione del periodo di congedo obbligatorio di maternità (articolo 16 del decreto legislativo n. 151/2001).
Legge di Bilancio 2019: i contratti a termine esentati dall’applicazione del decreto dignità
Il comma 403 della Legge 145/2018 (c.d. Legge di Bilancio 2019) ha modificato l’articolo 1, comma 3, del decreto legge n. 87/2018 (c.d. decreto Dignità).
Ipsoa Quotidiano: Contratti a tempo determinato: quando va indicato il termine
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Somministrazione di lavoro: come va preparata la comunicazione ai sindacati
approfondimento di Roberto Camera
INPS: personale delle Forze Armate – riscatto ai fini pensionistici
L’INPS ha emanato la circolare n. 119 del 18 dicembre 2018, con la quale fornisce le modalità applicative dell’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165, che prevede che i periodi di servizio comunque prestati, da parte del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, possono essere riscattati, con un onere parziale a carico dell’interessato e fino ad un massimo di cinque anni, ai fini del riconoscimento degli aumenti di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165.
Ipsoa Quotidiano: Contratto a tempo determinato e costo del lavoro: un percorso ad ostacoli per le imprese
approfondimento di Roberto Camera
INPS: Osservatorio politiche occupazionali e del lavoro – dati 2017
L’INPS ha pubblicato, in data 29 novembre 2018, l’Osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro con i dati relativi al 2017.
Garante privacy: la fatturazione elettronica va cambiata
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avvertito l’Agenzia delle entrate che il nuovo obbligo della fatturazione elettronica, così come è stato regolato dall’Agenzia delle entrate, “presenta rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali”.
Ipsoa Quotidiano: Contratti a tempo determinato, contributo addizionale: rischio “boomerang” per le aziende
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Somministrazione di lavoro a termine: il Ministero del lavoro scioglie i dubbi?
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Contratti a tempo determinato: come e quando applicare la regola dello “stop & go”
approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: interpello 6/2018 – Lavoro intermittente e prestazioni di lavoro straordinario
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato l’interpello n. 6 del 24 ottobre 2018, con il quale risponde ad un quesito dell’Associazione Nazionale delle Imprese di Sorveglianza Antincendio (A.N.I.S.A.), in merito alla possibilità di non applicare al lavoratore intermittente la disciplina contenuta nel decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di orario di lavoro nel caso venga effettuato lavoro straordinario eccedente le 40 ore settimanali.
Ipsoa Quotidiano: Contratto a tempo determinato: come prepararsi alla scadenza del periodo transitorio
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Dimissioni online: l’inerzia del lavoratore
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Lavoro intermittente: un’alternativa valida al contratto a tempo determinato?
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Esternalizzazione delle attività e dei lavoratori: la check list per il contratto di appalto
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Nuove prestazioni occasionali: modifiche alla disciplina
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Lavoro a termine: casi pratici e soluzioni per il datore di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Lavoro a termine e somministrazione: criteri di calcolo dei massimali
approfondimento di Roberto Camera