MIMIT: Accordi per l’innovazione – 731 milioni per progetti di Ricerca e Sviluppo tramite le tecnologie abilitanti fondamentali
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con decreto direttoriale, i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande inerenti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito degli Accordi per l’innovazione tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali. Le domande potranno essere inviate a...
INPS: Sicurezza sociale – rafforzamento della cooperazione con la Moldova
Il Direttore Generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, in occasione dell’incontro con la Cassa Nazionale di Assicurazione Sociale della Repubblica di Moldova (CNAS), ha sottolineato l’importanza dell’Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Moldova, firmato a Roma il 31 ottobre 2024 ed entrato in vigore nel 2025, quale strumento di tutela per migliaia di lavoratori e pensionati dei due Paesi. Nel suo intervento, il Direttore Generale...
EPAR: Corso Accordo Stato-Regioni: quinto incontro
“La direttiva macchine, l’AI Act e la formazione per le attrezzature da lavoro di vecchia e nuova generazione”, è questo il titolo del quinto modulo del corso di formazione sul nuovo Accordo Stato-Regioni, in programma venerdì 7 novembre, alle 16:30. Il ciclo di appuntamenti, sei in tutto, ha già visto alternarsi gli interventi di diversi esperti e professionisti del settore – fra professori universitari, dirigenti Inail e Inl,...
Consulta: Quota 100 – violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 depositata in data 4 novembre 2025, ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito nella legge n. 26 del 2019, nella parte in cui – secondo l’interpretazione data dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza n....
CCNL Laterizi Industria: firmato l’accordo di rinnovo
In data 31 ottobre 2025 è stato sottoscritto, tra FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica – Raggruppamento Laterizi e Assobeton, l’accordo per il rinnovo del CCNL del settore Laterizi e Manufatti Industria, che interessa circa 18 mila lavoratrici e lavoratori in tutta Italia.
Min.Lavoro: Formazione data-driven per accompagnare i giovani al lavoro
Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto un Protocollo d’intesa per l’interoperabilità dei rispettivi sistemi informativi al fine di rafforzare le politiche di inclusione sociale e lavorativa, con particolare attenzione ai giovani Neet, coloro che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi.
Consulta: RSA – costituite anche nell’ambito dei sindacati comprativamente più rappresentativi
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 156 depositata in data 30 ottobre 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, primo comma, della legge n. 300 del 1970, nella parte in cui non prevede che le rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva anche nell’ambito delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano...
INPS: Bonus mamme 2025 – precisazioni in merito alla presentazione della domanda
L’INPS, con il messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025, ha fornito alcune precisazioni in merito alle modalità di presentazione delle domande del Bonus mamme 2025.
Costituzione: art. 31- Tutela della famiglia
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
INAIL: riduzione dei premi per gli artigiani annualità 2025
L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 24 ottobre 2025, con la quale informa che sul sito lavoro.gov.it, nella sezione Pubblicità legale, dal 24 ottobre 2025 è stato pubblicato con il numero repertorio 169/2025 il decreto 22 settembre 2025 del Ministro del lavoro, che ha stabilito la riduzione spettante alle imprese artigiane, che non hanno avuto infortuni nel biennio 2023/2024, in misura pari al 5,07%...
Min.Lavoro: flussi d’ingresso 2026-2028 – modifica della circolare
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare interministeriale n. 8524 del 30 ottobre 2025, di rettifica alla circolare n. 8047 del 16 ottobre 2025, recante la programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per il triennio 2026-2028.
INPS: ISEE – dati disponibili online per gli Enti locali
L’INPS, con il messaggio n. 3269 del 30 ottobre 2025, informa che, sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), sono disponibili i dati ISEE per gli Enti locali.
Cassazione: estorsione in danno del lavoratore
sentenza n. 29368 dell’8 agosto 2025
Governo: nuove misure per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025, il Decreto Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, con misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.
Min.Lavoro: sgravio contributivo per contratti di solidarietà industriali – anno 2025
Il Ministero del Lavoro informa che dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 decorrerà il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”.
CCNL Lavoro domestico: firmato il rinnovo contrattuale
In data 28 ottobre 2025 è stata firmata, da parte di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf, e dalle associazioni datoriali Fidaldo e Domina, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, applicato ad oltre 817mila assistenti familiari.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – Settembre 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 30 ottobre 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a Settembre 2025.
INPS: Osservatorio CIG – i dati di settembre 2025
È stato pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2025.
INPS: Carta “Dedicata a te” – liste definitive dei beneficiari
Dal 30 ottobre sono a disposizione dei comuni le liste definitive dei beneficiari della carta “Dedicata a te”. Nelle liste, suddivise per comune, ciascun beneficiario è abbinato al numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane SpA.
Cassazione: particolare tenuità del fattore ed oblazione
sentenza n. 30030 dell’1 settembre 2025
ISTAT: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – III trimestre 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 29 ottobre 2025, la nota trimestrale relativa all’andamento dei Contratti collettivi e delle retribuzioni contrattuali – III trimestre 2025.
INAIL: riduzione premi e contributi INAIL 2026 – fissazione degli Indici di Gravità Medi 2026-2028
L’Inail, con la circolare n. 53 del 28 ottobre 2025, informa che con il decreto del Ministro del lavoro del 30 settembre 2025, adottato sulla base della deliberazione n. 128 del Consiglio di amministrazione Inail in data 27 giugno 2025, sono stati fissati gli Indici di Gravità Medi (IGM) per il triennio 2026-2028 e la misura della riduzione per il 2026 da applicarsi ai soli premi ancora non revisionati. A. Ambito di...
INPS: nuovo Bonus mamme 2025 – requisiti
L’INPS, con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. La misura, prevista dal decreto-legge 95/2025 (legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo inizialmente programmato, posticipato al 2026.
INPS: ATECO 2025 – nuovo Manuale di classificazione e rilascio della funzionalità di consultazione
L’INPS, con il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, comunica la pubblicazione del nuovo manuale di classificazione previdenziale basato sui codici ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione riferita alla classificazione ATECO 2007.
Governo: misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 147 del 28 ottobre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.


